IL TERMOPOLIO
  • Home
    • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/6/2017

Giorgio Caproni: un inaspettato outsider per la Maturità 2017

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Di Carlo
Anche quest’anno il MIUR ha smentito i rumors sull’autore per la prima prova dell’esame di Stato 2017, scegliendo un inaspettato outsider, il poeta e traduttore livornese Giorgio Caproni (1912-1990). Nato in una famiglia laica e antidogmatica, Caproni è avviato allo studio della letteratura dal padre, il quale si premurò di regalare al figlio la Divina Commedia illustrata da Gustave Doré. Non solo Dante nel percorso letterario dell’autore labronico, ma anche Montale e Boine e i grandi nomi della letteratura francese, da Baudelaire a René Char, di cui fu fine traduttore.
Foto
Cosa contraddistingue l’opera di Caproni? Forte è in lui l’influenza del primo Montale, il Montale di Ossi di seppia. Egli si trova a confrontarsi con una realtà difficile e complessa, di cui il linguaggio umano non è in grado di darne debito conto (è dunque forte in lui l’influenza di Wittgenstein e del suo lavoro sulla filosofia del linguaggio, in particolare di quella sua celebre settima massima che invita al silenzio quando non si è in grado di spiegare e di comprendere).
Foto
Per questa ragione la sua opera, anche da un punto di vista formale e strutturale, si presenta con una sintassi franta e fa ampio ricorso all’enjambement, poiché il verso spezzato è l’unico che dà conto della natura sfuggente del linguaggio. Caproni si pone dunque come il Montale di Non chiederci la parola, un autore non più in grado di spiegare i grandi misteri dell’universo; non più il poeta vate dantesco che sa indicare la via, ma come tutti si trova prigioniero di un mondo incomprensibile.
La poesia scelta per l’esame di maturità, Versicoli quasi ecologici dalla raccolta Res Amissa, dà voce a una delle principali tematiche del poeta livornese, cioè la cura e la tutela dell’ambiente (di seguito il testo nella sua interezza):
 
Non uccidete il mare,
la libellula, il vento.
Non soffocate il lamento
(il canto!) del lamantino.
Il galagone, il pino:
anche di questo è fatto
l’uomo. E chi per profitto vile
fulmina un pesce, un fiume,
non fatelo cavaliere
del lavoro. L’amore
finisce dove finisce l’erba
e l’acqua muore. Dove
sparendo la foresta
e l’aria verde, chi resta
sospira nel sempre più vasto
paese guasto: Come
potrebbe tornare a essere bella,
scomparso l’uomo, la terra.
 
Caproni è molto preoccupato per la condizione dell’ambiente: il suo è un forte invito a prendersene cura  in modo serio e fattivo. L’uomo non è fatto soltanto di auto e traffico, ma anche della natura e degli animali; egli invita a non premiare coloro che danneggiano il mondo esterno, ma ricorda che la natura è amore e se soltanto l’uomo è in grado di mantenerla riuscirà a trarne giovamento. Un Caproni autore di una poesia ambientalista, un tema che cade a fagiolo in un momento in cui l’amministrazione statunitense ha abbandonato gli accordi di Parigi sul clima. Una maturità 2017 all’insegna del progresso, che ci fa riflettere su quale strada esso dovrebbe prendere, se vogliamo evitare i toni sarcastici del Leopardi della Ginestra
Foto
Immagini tratte da:
Galleria d' Arte Livorno
forlab - blogger
www.roberto-crosio.net

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
    • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo