IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/3/2020

Gli ultimi giorni dei nostri padri

0 Commenti

Read Now
 
di Cristiana Ceccarelli
Anche se magari non lo avete letto, avrete sentito parlare del libro La verità sul caso di Harry Quebert, di Joel Dicker. Gli ultimi giorni dei nostri padri è il suo romanzo di esordio, che in molti hanno letto dopo il suo grande successo con l’atro romanzo, come me.
Gli ultimi giorni dei nostri padri parla degli Uomini, con la U maiuscola, durante la seconda guerra mondiale, che contestualizza tutto il racconto.
Foto
​Per affrontare i tedeschi nella Francia occupata, Churchill decide di istituire la SOE, un insieme di civili selezionati e duramente addestrati per divenire agenti preposti al sabotaggio nemico sul territorio occupato. Tra questi, un gruppo di giovani condividerà le quattro fasi dell’addestramento stringendo un legame affettivo molto forte, e che rappresenterà per loro croce e delizia del dover essere distanti e forse non riversi mai più, quanto avere qualcuno, una seconda famiglia, da cui tornare.
A un primo approccio il libro potrebbe apparire come di spionaggio. Però sebbene gli addestramenti, le abilità richieste. Le competenze sa acquisire e le missioni siano esemplificate abbastanza dettagliatamente, il vero focus è la vita intima di questi Uomini nella tremenda circostanza che è la guerra.
Quello su cui l’autore si concentra sono l’amore e l’amicizia, la famiglia che i soldati hanno dovuto lasciare. Esemplificativi, a questo proposito, sono i piccoli capitoli dedicati al padre di Pal, il protagonista del romanzo, che aspetta il figlio dal giorno della partenza, e non ha mai più chiuso la porta di casa per paura che il figlio torni in sua assenza e non possa entrare.
 Il libro  racconta della paura vera, del male dell’indifferenza, della speranza che vacilla, il tutto con uno stile semplice e lineare ma incisivo. Racconta delle alternative che anche nei momenti peggiori ci fanno resistere; della coscienza, del sacrificio e del coraggio.
Un libro che in qualche modo parla di libertà, negata e riacquisita. Quella che diamo per scontata e in questo periodo abbiamo capito non esserlo.
Ecco perché lo consiglio questa settimana. Per riflettere in modo scorrevole e riscoprire quali sono davvero le cose importanti, quelle a cui prestare più attenzione dopo il ritorno alla “normalità”
Immagine tratta da: 
www.ibs.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo