IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/4/2017

Hand and Soul: un esempio di Aesthetic Fiction

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Lorenzo Vannucci
Foto
Hand and soul, poema allegorico ambientato nell'Italia del XIII secolo, narra la storia di Chiaro dell'Erma, pittore immaginario aretino ispirato a Beato Angelico. Nell'opera, che può essere considerata il lavoro chiave della narrativa preraffaellita, emerge l'estetica di Gabriel Dante Rossetti e, in generale, di tutta la corrente preraffaellita.
All'età di nove anni Chiaro, dopo aver sentito parlare di un certo Giunta Pisano, decide di recarsi a Pisa per diventare suo discepolo. L'incontro con il maestro, tuttavia, non andò come previsto: il giovane pittore aretino, infatti, rimase molto deluso delle opere del Pisano, trovandole incomplete e prive di vita. Quello che doveva trasformarsi in un sodalizio tra i due pittori, sancendo la maturazione artistica di Chiaro, si rivelò un totale fallimento. Chiaro finì addirittura per dubitare della sua stessa arte, preferendo a essa i piaceri della vita.
L'incontro con il celebre Bonaventura da nuova linfa creativa al giovane Chiaro, convinto di aver finalmente compreso quale sia l'essenza dell'arte. Il pittore aretino, nonostante la fama raggiunta «his name was spoken in all Tuscany» e un nuovo modo di concepire l'arte (una visione ascetica «a felling of worship» e allegorica del Cristo), non è felice dei risultati raggiunti, convinto che nella sua opera prevalga il senso estetico a quello mistico. Questo nuovo insuccesso, esasperato dalla distruzione di uno dei suoi dipinti in un conflitto tra due famiglie rivali, sfociò in una nuova crisi.
Foto
Foto
Ecco allora entrare in soccorso la donna-anima, personificazione dell'arte e della donna amata dal giovane pittore, a condurre Chiaro sulla retta via, svelandogli le linee guida dell'arte preraffaellita. Il giovane pittore comprende come l'arte debba essere spontanea, non ricerca ossessiva e divinizzazione del sacro come aveva pensato fino a quel momento. L'arte per Gabriel Dante Rossetti scaturisce dal cuore «seek thine own conscience and all shall approve the suffice» e solo intraprendendo un percorso interiore il poeta può riuscire a trasporre le proprie emozioni e il proprio io su tela.   
Il nome “Chiaro” simboleggia, quindi, la spiritualità e il genio creativo del giovane pittore. Per tutto il racconto “l'aretino” ricerca la quintessenza dell'arte invano, senza mai essere del tutto soddisfatto del suo operato. Solo l'intervento divino, la donna-anima, incarnazione dell'arte, consente a Chiaro di comprendere la vera essenza dell'arte preraffaellita. Nel finale, il sonno di Chiaro rappresenta la morte del suo vecchio Io, mentre la rinascita del poeta (non compreso dagli artisti a lui contemporanei) avviene solo in termini artistici.
 
 
 


Immagini tratte da:
- Pre-Raphaelite Sisterhood

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo