IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/4/2017

Homo videns. La riflessione di Giovanni Sartori sui nuovi media

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Stefano Pipi
Foto
In Homo videns c'è una grande protagonista (o, per meglio dire, antagonista): la televisione. Nelle nostre vite, la televisione (e qui, nel 2017, sarebbe meglio aggiungere anche internet e i social media) è una presenza ingombrante e fastidiosa. Se ne è reso ben conto Giovanni Sartori: da intellettuale e grande uomo di cultura qual è stato, attento a interpretare i cambiamenti sociali e a scavare sotto la superficie delle mode e delle correnti culturali, non poteva sfuggirgli che qualcosa stava cambiando, all'alba degli anni 2000. Non un cambiamento di poco conto, ma una mutazione che avrebbe portato conseguenze per decenni. La tesi di Sartori, in Homo videns, è che la televisione non solo abbia causato un impoverimento culturale senza precedenti ma, soprattutto, stia cambiando, negativamente, il modo in cui l'uomo interpreta e comprende la realtà.
Le nuove generazioni crescono di fronte allo schermo del televisore, familiarizzando con il video ancor prima di imparare a leggere. La conseguenza inevitabile è che il modo di pensare dell'uomo del terzo millennio si conforma a questo nuova modalità di ricevere informazioni, passando dal primato della parola a quello dell'immagine. La caratteristica principale dell'homo sapiens è la sua capacità di astrazione: è l'unico animale in grado di interpretare il mondo attraverso il ragionamento logico; l'uomo formato dalla televisione, invece, si limita a guardare. Per lui l'unica cosa importante è l'immagine: ma l'immagine è piatta, non si spiega da sola, non richiede l'uso di una capacità di pensiero più o meno raffinata per essere interpretata (perché spesso non vi è nulla da interpretare). L'homo videns è questo: un uomo disabituato a pensare in maniera logica, che ha perso la possibilità di formulare pensieri astratti e che galleggia nel vuoto del video-vedere. È un eterno video-bambino incapace di crescere. Eppure, l'influsso del mezzo televisivo non si ferma qui: l'homo videns smette di essere un animale politico. Si può parlare, semmai, di video-politica, della politica fatta a misura di uno schermo televisivo, che non forma cittadini in grado di compiere scelte elettorali responsabili e sensate, ma una folla di menti atrofizzate e conformate. È una conseguenza che non poteva lasciare indifferente il Sartori politologo. Il rischio è di avviarsi verso una massificazione culturale, una regressione cognitiva e antropologica nel senso pieno del termine.
Foto
Giovanni Sartori

Homo videns è un libro a metà strada fra un saggio divulgativo e un pamphlet rabbioso e caustico. Il libro risale al 1999, e a volte rischia di risultare un po' sorpassato. Si parla poco di multimedialità, che viene comunque vista con sospetto; Internet è una frontiera, ma negativa; l'informatizzazione è inevitabile, ma non auspicabile. Non si mette in discussione l'uso sbagliato che si fa del mezzo televisivo, quanto piuttosto il mezzo in sé. Non c'è distinzione fra televisione utile o dannosa: entrambe, a lungo andare, portano all'homo videns. Sta qui forse il punto controverso dell'argomentazione del saggio. Le critiche di Sartori alla ristrettezza mentale causata dal mezzo televisivo, e alle conseguenze che esso ha portato, sono fin troppo condivisibili: ma siamo sicuri che non esista uno spiraglio per un uso positivo delle nuove forme di comunicazione? Davvero è impossibile trovare un modo per approcciarsi ai nuovi media, digitali o meno che siano, che incoraggi il pensiero invece di anestetizzarlo?

Homo videns è un libro interessante per i problemi su cui porta a riflettere. In alcuni passi si avverte qualche anacronismo inevitabile, ma il nucleo della discussione (per l'homo sapiens che non ha disimparato a leggere e a pensare) rimane attualissimo: il video-bambino prospettato è anche, e forse soprattutto, il figlio dell'era dei social network in cui viviamo. E Sartori di ciò se ne era accorto ancora prima che nascesse Facebook.

Altri articoli che potrebbero interessarti:
  • I barbari. Il saggio sulla mutazione di Alessandro Baricco
  • Morire ai tempi dei social
  • Fahrenheit 451

Immagini tratte da:
  • https://www.ibs.it/homo-videns-televisione-post-pensiero-libro-giovanni-sartori/e/9788842061564
  • http://www.lookoutnews.it/intervista-giovanni-sartori-italicum-riforma-legge-elettorale-bastardellum/







Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo