IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

17/9/2016

I Barbari. Il "saggio sulla mutazione" di Alessandro Baricco

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Stefano Pipi

Un po' strana, la genesi di questo libro di Baricco, almeno a sentire l'autore. Innanzitutto, I Barbari (edito da Feltrinelli) è un saggio. Anzi, per essere precisi, un saggio sulla mutazione: e scoprire cosa sta mutando, in che modo e per quale motivo, è l'obiettivo delle 213 pagine in cui si snocciola il Baricco-pensiero. Uscito a puntate nel 2006 su La Repubblica, e poi raccolto in volume, I Barbari vuole essere una riflessione in divenire su un mondo che cambia più velocemente di quanto noi siamo in grado di comprenderlo, rischiando di sfuggirci di mano: i barbari, proprio loro, ne sono la prima avvisaglia.
Foto

Le branchie dietro le orecchie

«Tutti a sentire, nell'aria, un'incomprensibile apocalisse imminente; e, ovunque, questa voce che corre: stanno arrivando i barbari». Sì, perché i barbari sono già qui. Rappresentano il cambiamento, la rottura con la tradizione, la «trasvalutazione di tutti i valori». Sono quelli che respirano con le branchie dietro le orecchie, quelli che a noi sembrano strani o pericolosi, che rovesciano la tradizione in nome del nuovo. I barbari abbandonano i libri, la cultura in senso forte e il Chianti d'annata per la giungla dell'ipertesto, i reality show e i fast food. Qualcosa sta cambiando: loro sono il risultato della mutazione, o l'antipasto dell'evoluzione. L'obiettivo di Baricco è di studiarli per decifrarne il modo di pensare e riuscire così a comprendere il senso della mutazione. Per capire come mai la cultura romantica su cui, fino a qualche decennio fa, si è avvitata la civiltà occidentale, stia cedendo il passo rispetto all'incalzare di una nuova forma mentis. E per farlo bisogna passare attraverso il vino, i libri, il calcio e la Nona di Beethoven. Senza dimenticare (ed è questo uno degli spunti più interessanti del libro: peccato che non venga approfondito) che anche la nostra civiltà è (o è stata?) il risultato di un'invasione barbarica. A guardar bene, Beethoven era uno dei barbari.
 
Dal vino d'annata alla muraglia cinese
I Barbari è tutto tranne che un saggio accademico: lo stile è colloquiale, gradevole, ironico e suggestivo. Leggerlo, da questo punto di vista, è un piacere. Eppure, si ha l'impressione di trovarsi di fronte ad una galleria delle curiosità travestita da British Museum. Una carrellata di aneddoti a volte bizzarri, di citazioni colte e tesi di fondo non sempre condivisibili, confezionati con una prosa accattivante e furba, non è abbastanza. Si arriva alla fine sicuri di aver colto un'idea di fondo, di aver inquadrato il problema ed il punto di vista generale dell'autore: ma mancano i dettagli, la definizione dell'insieme e l'esposizione chiara di quest'idea. Baricco parla sempre per metafore: accattivanti, ma a volte vuote.
Non vi sto sconsigliando di leggere I Barbari: la lettura non annoia, ed il libro è attraversato da buoni spunti per riflettere sul valore della cultura e sui percorsi di senso che ogni civiltà si costruisce per orientarsi nel mondo. Eppure, viene da chiedersi se lo stesso Baricco non sia, a sua insaputa, uno dei barbari di cui parla.

Foto

IMMAGINI TRATTE DA:
  • I barbari: http://www.qlibri.it/images/stories/jreviews/1634_barbari_1211351042.jpg
  • Baricco: Alessandro Baricco, Wikipedia IT, CC BY-SA 3.0, voce "Alessandro Baricco"

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo