IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/1/2017

Ian McEwan: dal gotico al romanzo impegnato

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​
​di Andrea Di Carlo
Ian McEwan (Aldershot, 1948) è uno dei più importanti scrittori inglesi contemporanei viventi, con l’attivo un’ampia produzione di racconti e romanzi, che vanno dal gotico al confronto con questioni urgenti (come l’eutanasia e il rapporto tra stato e chiesa).
Foto
L’autore britannico esordisce nel 1978 con un inquietante romanzo a tinte gotiche e fortemente psicologico dal titolo The Cement Garden (“Il giardino di cemento”). Protagonisti della storia sono i fratelli Jack e Julie, due adolescenti, che sviluppano un forte attaccamento, prossimo all’incesto, una relazione che non conosce vincoli in quanto i genitori sono entrambi morti e sono stati sepolti nel cemento per far sì che i ragazzi non fossero affidati a un orfanotrofio. McEwan è interessato allo sviluppo psicologico e fisico della storia tra i due fratelli, scoperta dal fidanzato di Julie, Derek, che non esita a definirli “malati”.
Foto
Abbandonato il filone gotico, McEwan si dedicherà a testi impegnati: un primo esempio è il romanzo del 1992 Black Dogs (“Cani neri”). Sono proprio i cani del titolo a costituire il centro nevralgico della storia: essi rappresentano il male, la violenza e l’oscurità che si nascondono nel mondo e nell’uomo (una lettura che dovrebbe essere riscoperta e consigliata nel tempo presente, soprattutto adesso che ci avviciniamo alle celebrazioni per la Shoah).
Foto
Un altro testo che sollecita l’attenzione del lettore su un problema ampiamente dibattuto (recentemente anche in Italia, con una proposta di legge sul fine vita), quello dell’eutanasia, è Amsterdam (1998). Amsterdam assume una precisa connotazione simbolica: non è tanto città e capitale neerlandese, quanto oggetto di riflessione su tutte le pratiche per l’autodeterminazione dell’individuo, specialmente nel fine vita e in campo bioetico.
Con Atonement (“Espiazione”, 1991) McEwan sceglie soluzioni narrative postmoderne (intersecando i piani temporali della narrazione, che si estende tra il 1935 e il 1999) con la tematica morale (l’espiazione). La protagonista, Briony Tallis, è convinta di aver assistito allo stupro della sorella, ma in realtà ha confuso tutto e manda in carcere un innocente. Per espiare la sua colpa, ormai anziana, decide di descrivere ciò che è accaduto dal punto di vista di donna adulta e morente.

Foto
L’ultimo romanzo di McEwan è The Children Act (“La ballata di Adam Henry”, 2014). Il titolo originale rimanda a un provvedimento legislativo del governo britannico, che regolamenta l’assistenza che gli enti locali devono fornire ai minorenni. La giudice della Corte Suprema Fiona Maye deve affrontare un caso molto spinoso: come comportarsi con Adam Henry, un giovane che è in pericolo di vita, in quanto i genitori, Testimoni di Geova, negano il consenso per una trasfusione di sangue che potrebbe salvarlo dalla leucemia.
Foto
Dopo un inizio a tinte fosche, la narrativa di McEwan si sposta su questioni di più urgente attualità, privo di moralismi, ma sensibile nei confronti di temi spinosi, che ognuno di noi affronta da punti di vista differenti.    
Immagini tratte da:
- https://www.washingtonpost.com/entertainment/books/review-the-children-act-by-ian-mcewan/2014/09/02/bb393d30-2ebb-11e4-994d-202962a9150c_story.html?utm_term=.34d2ada59590
- http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/reviews/the-children-act-by-ian-mcewan-book-review-not-as-good-as-atonement-but-what-modern-novel-is-9700494.html
- https://www.amazon.it/Atonement-Ian-McEwan/dp/0099429799
- http://www.sololibri.net/Cani-neri-Ian-McEwan.html
- https://www.amazon.co.uk/d/Books/Cement-Garden-Ian-McEwan/0099755114

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo