IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/3/2016

"Il buio oltre la siepe" - Il romanzo senza tempo di Harper Lee

1 Commento

Read Now
 
Immagine


di Enrico Esposito
Immagine
Il primo appuntamento con la rubrica di Letteratura de "Il Termopolio" vuole raccontarvi il particolare caso letterario e autoriale dell'autrice americana Harper Lee, classe 1926 nata e scomparsa il 19 febbraio scorso a Monroeville in Alabama e passata alla storia per aver pubblicato nel 1960 il romanzo best-seller "To kill a Mockingbird", denuncia accesa del razzismo nei confronti delle persone di colore nell'America degli Stati del Sud. Il romanzo ottenne alla sua uscita un successo clamoroso in patria come all'estero, fruttando alla Lee il "Premio Pulitzer" e sfondando il tetto dei 40 milioni di copie vendute per una fortuna che ancora oggi continua a brillare se pensate ad esempio che e' presente stabilmente nella classifica dei 10 libri piu' venduti qui in Italia e resta uno dei classici della letteratura mondiale sempre consigliati.

Immagine
 a colpire d'altra parte l'attenzione comune corrisponde il fatto che a distanza di 55 anni di tempo da "Il buio oltre la siepe", titolo con cui l'opera e' giunta in Italia nel 1962 cosi' come il celebre film di Robert Mulligan con Gregory Peck del 1962 tratto da essa, la Lee non abbia ne' terminato ne' dato alle stampe nessun'altra opera sino al luglio 2015, che come un fulmine a ciel sereno ha registrato la sua ricomparsa sulle scene con un nuovo romanzo, "Go set a watchman" ("Va', metti una sentinella"), legato in modo evidente al best-seller precedente.

Immagine
Costretta ad una sedia a rotelle dal 2013, cieca e quasi completamente sorda, la Lee non ha mai abbandonato la sua abituale indole da solitaria combattente, da Loner, grazie alla quale si era fatta strada da giovane a New York City al fianco di Truman Capote instaurando con lui un rapporto di simbiosi solida e supportandolo nelle indagini compiute per completare la scrittura del celebre romanzo di denuncia "A Sangue Freddo" (1966), considerato il capostipite del genere della narrazione di fatti realmente accaduti (non-fiction novels). Era stato questo l'unico sodalizio artistico di una certa ampiezza e sostanza costituito dalla scrittrice di Monroeville che dopo i fasti degli anni Sessanta e' tornata a vivere principalmente nella sua ritirata città natia insieme alla sorella maggiore Alice, che si e' spenta nel Novembre del 2014 alla veneranda eta' di 103 anni dopo averle fatto da avvocato sino a praticamente due anni prima. Monroeville e' stata per sempre l'unico habitat naturale per la Lee, il porto sicuro in cui il razzismo soffocante nei confronti delle persone di colore e la difficoltà di una realtà domestica con una madre con problemi psichici e l'icona ammirata di un padre avvocato strenuo difensore della libertà hanno naturalmente portato l'autrice a scrivere "Il buio oltre la siepe".

La trama dell'opera, ambientata negli Anni '30 all'epoca della Grande Depressione, ha infatti come protagonisti la ragazzina Scout, che narra la vicenda da adulta, e suo fratello Jem, due orfani di madre allevati da nell'immaginaria cittadina di Maycomb dall'avvocato Atticus Finch, uomo di grande cuore e moralità. Maycomb viene presentata come abituale teatro di soprusi nei riguardi delle persone di colore ed in particolar modo e' colpita dal processo che vede Tom Robinson un giovane uomo di colore ingiustamente accusato delo stupro di una ragazza bianca. Nonostante con dovizia di prove Atticus riesca a dimostrare l'innocenza dell'imputato, questi subisce ugualmente la condanna da parte del Tribunale e la morte in un terribile linciaggio che avviene durante un suo tentativo di fuga in cui viene paragonato al Mockingbird del titolo. In quanto schierati dalla sua parte l'avvocato Atticus e addirittura i due ragazzini Scout e Jem subiscono attacchi diretti da parte dei razzisti locali ma un aiuto inaspettato e provvidenziale arrivera' di la' dalla siepe, in cui si trova la casa silenziosa e abitata dall'oscuro Boo.
Immagini tratte da:
- Harper Lee alla premiazione della Medaglia presidenziale della liberta' con George.W.Bush, photo by Eric Draper, Wikipedia, Public domain
- Harper Lee, New Yorker, Public Domain, Wikipedia Commons
-To kill a Mockingbird, Wikipedia, En. Fair use


Share

1 Commento
바둑이사이트 link
27/11/2020 11:34:11

Fire scene investigation report
November 8, 1982

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo