IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/10/2017

Il commissario Casabona arriva a Pisa - Antonio Fusco alla libreria Fogola per presentare “Le vite parallele”

0 Commenti

Read Now
 
di Eva Dei
Foto
​Fresco di stampa Le vite parallele, per Giunti Editore, segna il ritorno in libreria di Antonio Fusco e del suo commissario Tommaso Casabona. L’autore sarà a Pisa la prossima settimana, domenica 22 ottobre, per presentare ai lettori il suo ultimo romanzo.
Sono ormai passati tre anni dall’esordio dello scrittore con Ogni giorno ha il suo male, che ha portato sulle scene Casabona. Come per ogni giallista che sceglie un personaggio centrale per le sue opere, così anche per Fusco, è impensabile non associarlo direttamente al suo commissario. Forse in questo caso il legame tra i due è ancora più marcato; sì perché Antonio Fusco prima di essere uno scrittore è un funzionario nella Polizia di Stato e criminologo forense. Dopo aver lavorato a Roma e a Napoli, vive dal 2000 in Toscana, dove si occupa di indagini di polizia giudiziaria. Stesso percorso per il suo Casabona, originario di Napoli (città natale anche di Fusco), che già dal primo libro troviamo, invece, a capo della polizia di Valdenza, un’immaginaria cittadina della provincia toscana, presumibilmente collocata tra Pistoia e Firenze. Note biografiche comuni quindi quelle di Fusco e del suo personaggio, ma non solo; il fatto che lo scrittore sappia per esperienza diretta ciò di cui parla emerge chiaramente dalla sua scrittura. Una scrittura sicuramente non artificiosa né complessa, ma piuttosto analitica, come l’occhio di un uomo che racconta il suo mestiere. Se ovviamente emergono dettagli personali della vita di Casabona, Fusco non si perde in descrizioni troppo dettagliate, ma piuttosto preferisce soffermarsi su quelli che sono i passaggi esatti di un’indagine di polizia. Tramite le indagini di Casabona Fusco sembra volerci dire: ecco, è così che si svolge una vera indagine di polizia, sono questi i passaggi e le dinamiche che si seguono, non quelli che vedete in rocamboleschi film polizieschi.
Foto
​Altro punto che sembra interessare a Fusco, come a molti altri prima di lui, è la difficoltà di conciliare vita privata e lavoro per un uomo di giustizia, spesso costretto a confrontarsi con il male in ogni sua possibile sfaccettatura. Quando il lavoro non è una vera e propria ossessione (come per esempio per Vito Strega di Piergiorgio Pulixi, di cui abbiamo recentemente parlato), resta comunque un’interferenza sempre presente, una specie di chiodo fisso. Quanto può un uomo togliere giustamente alla sua famiglia per svolgere il suo dovere? Come ci si può guardare in faccia il male senza venirne risucchiati? E cosa succede quando si prende qualcuno a te caro? Inevitabile quindi l’intrecciarsi delle vicende lavorative con quelle sentimentali: la preoccupazione per il figlio Alessandro, ex tossicodipendente, l’amore per la figlia Chiara, promettente studentessa di criminologia e il rapporto incerto con la moglie Francesca.
Ogni libro di Fusco, ogni indagine di Casabona, è retta da questi due pilastri: una ferrea volontà di verità investigativa e un interesse particolare nel confronto tra l’uomo e il male.
In Le vite parallele ritroviamo Tommaso Casabona di passaggio in questura: è pronto a scegliere un incarico meno impegnativo per poter assistere in ospedale la moglie Francesca. Ma proprio in quel momento arriva una notizia allarmante: una bambina di 3 anni, Martina, è scomparsa nel nulla. Riuscirà Casabona a non rispondere a quel grido di aiuto e a lasciare i suoi uomini senza una guida in questa indagine?

Foto
​Per scoprirlo non mancate domenica 22 ottobre, ore 16:00, presso il chiostro della Chiesa del Carmine di Pisa per l’incontro con Antonio Fusco.
 
 
Foto tratte da:
http://www.giuntialpunto.it/product/8809850513/libri-la-terra-di-mezzo-antonio-fusco#
I disegni inseriti in questo articolo sono stati espressamente realizzati da Elisa Grilli, per visionare altre sue opere visitate: https://elisagrillidc.wixsite.com/drawing2dream oppure
https://www.facebook.com/elisagrillidicortona/
 
Potrebbe interessarti anche:
http://www.iltermopolio.com/letteratura-e-teatro/maurizio-de-giovanni-e-una-napoli-tinta-di-giallo
http://www.iltermopolio.com/letteratura-e-teatro/la-ragazza-sbagliata-della-versilia

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo