IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/7/2016

Il medioevo inglese: spunti di riflessione

0 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Andrea Di Carlo
Il paradigma epistemico tradizionale associa al Medioevo l’immagine di un’epoca retriva, oscura e barbara, egemonizzata dalla Chiesa cattolica apostolica romana e priva delle più essenziali libertà (D’Arcens 2016, Matthews 2015). Mi sento di non sottoscrivere il topos tradizionale in quanto il caso dell’Inghilterra anglosassone contraddice questo assunto: fucina multiculturale interessantissima a causa della coesistenza (più o meno pacifica) di Inglesi e Scandinavi. Tra i secc. 9° e 11° furono redatti quattro codici letterari, convenzionalmente noti come Exeter Book (dal nome della città che lo accoglie e recentemente divenuto patrimonio UNESCO), il Vercelli Book , il Nowell Codex (dal nome di Laurence Nowell, editor del testo) e il Junius Codex (dal nome dell’umanista nederlandese Franciscus Junius) (Battaglia 2014)
Se i codici Vercelli e Junius contengono esercizi di traduzione religiosa, più variegati ed eclettici sono le materie trattate nei codici Exeter e Nowell. Il primo non ha una vera e propria unità tematica: dalla poesia religiosa tratta dall’Antico e dal Nuovo Testamento si passa alle cosiddette “elegie” o “liriche” anglosassoni, tra tutte Dēor, che mette al centro della vicenda testuale un poeta di corte licenziato in favore di un collega più giovane (quanto di più attuale…) e che confronta il suo caso sfortunato con altre vicende simili del passato mitico germanico che si sono concluse con esito favorevole. La particolarità di questo componimento è il fatto che esso contenga il primo ritornello della Letteratura inglese, thæs oferēode, thisses swā mæg (“questo è passato, possa anche questo [passare]). L’altra peculiarità del Codice Exeter sono gli enigmi: una novantina di componimento di vario argomento, tra cui spiccano quelli di matrice erotico-sessuale (altro che secoli bui!), dove la presenza di un lessico ambiguo o comunque erotizzante rendono estremamente divertente la lettura di questo testo ritrovato dal vescovo di Exeter nel sec. 11° (Murphy 2011) 

Foto
Il Codice Nowell accoglie una delle opere più celebri della Letteratura anglosassone, Bēowulf. Impossibile, nonostante una recente riconsiderazione dei limiti cronologici da Neidorf 2016, stabilirne l’esatta redazione, è comunque possibile affermare che il tema sia la lotta tra il bene e il male, rappresentati dal prode Bēowulf e dai due mostri, Grendel, definito dall’anonimo poeta “discendente di Caino”, e il drago, che avrà ragione del protagonista nelle ultime pagine.
Foto
A mio parere è evidente che la produzione letteraria antico inglese si collochi al di là di un Medioevo stereotipato e oscuro, ma svisceri invece tematiche alquanto moderne in modo originale, come la sofferenza personale e la sessualità.  
 
Bibliografia:
Battaglia, M (2014)  Medioevo Volgare Germanico: Pisa, Pisa University Press.
D’Arcens, L (2016) A Cambridge Companion to Medievalism: Cambridge, Cambridge University Press.
Matthews, D (2015)  Medievalism: A Critical History: Woodbridge, Boydell and Brewer.
Murphy,  PJ   (2011)   Unriddling the Exeter Book: Philadelphia, The University of Pennsylvania Press.
Neidorf, L (2016) (ed. by)  The Dating of Bēowulf: A Reassessment: Woodbridge, Boydell and Brewer.

Immagini tratte da: 
Bēowulf, Pubblico Dominio, Wikipedia inglese, voce “Bēowulf”.
https://poemshape.wordpress.com/tag/anglo-saxon-riddle-poems/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo