Sono diverse le nazioni che rivendicano la primogenitura del fumetto: Ally Slooper, personaggio caricaturale con un cilindro e un bizzarro nasone rosso, impresario svogliato sempre pieno di debiti con il padrone di casa, riflette la mentalità vittoriana presente anche in alcuni romanzi di Dickens come Oliver Twist. Max und Moritz (1865), grande classico della letteratura per l'infanzia, può essere considerato invece come il precursore del fumetto tedesco. Influenzato da Töpfer, realizzatore di Histoire de Mounsieur Jabot e precursore del fumetto nero, William Busch sviluppò in Max und Moritz un fumetto “noire”, caratterizzato da un forte umorismo nero (la morte dei due bambini macinati e dati in pasto alle oche), riprendendo lo stile dei protofumetti svizzeri e tedeschi (la rima baciata , stile lineare e la scelta di accompagnare ai suoi disegni due o tre linee di testo, come se fossero didascalie) rivisitandoli in chiave surrealistica. Il fumetto tratta di Max e Morris che, senza ritegno, ordiscono scherzi crudeli a danno di innocenti personaggi. Tuttavia, a differenza di Gian Burrasca - personaggio non statico ma in continua evoluzione - le malefatte si ritorgono contro con i due protagonisti, vittime dei loro scherzi.
Töpfer in Saggio sulla fisiognomia dà una prima interpretazione di cosa fosse a quei tempi il fumetto, rimarcando l'importanza dello scarabocchio: «fare letteratura per immagini non vuol dire servirsi di un mezzo per esprimere un'idea grottesca, ma non vuol dire neanche rappresentare una storiella o un motto. Significa invece l'invenzione totale di un fatto per cui singole parti disegnate, messe una accanto all'altra, rappresentano un tutto». Lo scarabocchio, secondo Töpfer, non è estetica, una continua ricerca di perfezione fatta di linee sinuose: per il pittore “barocco” questo insieme di segni, ottenibili mediante delle linee leggere calcate da linee sempre più forti e decise, deve anzitutto suscitare un'emozione. Nel capitolo Giorgino che piange e Giorgino che ride non solo Töpfer attraverso lo“storgimento” della bocca all’insù e all'ingiù palesa lo stato d'animo del suo personaggio, ma rende il lettore partecipe dell'emozione provata dalla sua creazione. Disegni che, come scrive in M. Jabot «non avrebbero che un significato oscuro; il testo senza i disegni non significherebbe nulla».
Nel 1894 il fumetto sbarca negli Stati Uniti: Pulitzer, editore e politico ungherese naturalizzato americano pubblicò nel 1894 un fumetto dai tratti fortemente “europalizzanti”: Hogan's Alley. Nato come semplice monello dalle grandi orecchie a sventola con un camice bianco, nel 1896, a seguito di un errore tipografico, il fumetto prende nome “Yellow Kid”. Ritratto di New York all'alba del '900, Pulitzer riporta come in un quadro realista i meandri della Grande Mela. Lo scrittore naturalizzato cittadino americano non si limita ad una rappresentazione fedele e accurata della vita mondana di New York come in un quadro di Renoir, con con ampie descrizioni di interni di caffè , scorci di metropolitane e paesaggi di quartiere, ma tratta in chiave realista della nascita della metropoli inserendo il suo personaggio all'interno di “distretti” in costruzione. L'occhio clinico di Pulitzer penetra con nel cuore della vita americana più autentica e cruda, passando da squarci con bambini che giocano nei parchi alla dura realtà nelle case popolari.
Sitografia:
1)https://it.wikipedia.org/wiki/The_Yellow_Kid 2)http://letteraturagrafica.over-blog.com/article-toppferiana-saggio-storico-sul-protofumetto-antoine-sausverd-monsieur-crepin-ou-la-metoposcopie-calv-124611313.html 3)https://it.wikipedia.org/wiki/Rodolphe_T%C3%B6pffer 4)http://letteraturagrafica.over-blog.com/article-35260418.html 5)http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2013/06/27/la-nascita-definitiva-del-fumetto-di-sauro-pennacchioli/ 6)https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_fumetto 7)https://it.wikipedia.org/wiki/Ally_Sloper 8)Il secolo del fumetto, Brancato
Immagini tratte da:
- wikipedia inglese, Wilhelm Busch, pubblico dominio, voce: Max and Moritz - www.gutenberg.ca - letteraturagrafica.over-blog.com
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2023
Categorie |