Dylan Dog Bello, affascinante, a volte tenebroso. In apparenza un Don Giovanni, Dylan è in verità una persona che ama e piange d’amore, come per Marina Kimball e Lillie Connelly. Per Dylan l'amore è una cosa strana: ogni volta sembra eterno e ogni volta finisce.Che cosa è l'amore per Dylan? Per Dylan l'amore è anzitutto ricerca. Anzitutto della madre, Morgana. Lei per Dylan rappresenta la totalità del tutto (madre e amante), l'eterno ritorno (rivissuto nelle sue donne), l'androgino primordiale. Morgana è come l'uroboro, una figura sempre presente, la compagna di ogni attimo, una figura che Dylan rivive e cerca nelle altre persone. Dylan è per certi versi un personaggio nevrotico, la cui esistenza è tormentata dal rapporto ambivalente di amore-odio verso il padre Xabaras e dalla figura onirica, irraggiungibile, di Morgana. Solo a partire dalla puntata n.100, “La storia di Dylan Dog”, si comprende come l' infanzia dell'indagatore dell'incubo abbia profondamente condizionato il personaggio nel suo rapporto con il sesso femminile (distanza dai genitori, senso autoritario del padre). L'eroe di Craven Road si innamora di Morgana pur non sapendo che lei è sua madre; solo nella puntata n.100 si scopre che Xabaras e Morgana sono i genitori di Dylan, dei quali nulla sapeva, poiché cresciuto in un orfanotrofio. Oltre a Morgana, due donne sono fondamentali nella vita di Dylan: Marina Kimball e Lillie Connelly. Della seconda l'antieroe di Craven Road nella puntata numero 200 dice: «Cerco ancora Lillie in ogni donna che incontro, storie eterne che non durano molto… ma non mi arrendo… ogni volta che va male mi ripeto la stessa cosa… a ogni nuova fine… corrisponde un nuovo inizio». Lillie Connelly, giovane irlandese militante dell'ira, è l'unica donna ad essersi unita in matrimonio con Dylan (121). La sua morte lasciò un'enorme vuoto nella vita del nostro antieroe: cade in depressione «non ce la faccio qui da solo, io non sono forte .. non sono forte come credevo», inizia a bere e, quasi allo stesso modo di Robbo, viene consumato (dall'alcool) fino ad arrivare vicino alla propria autodistruzione «non sento più niente .. non voglio essere più niente». L'amore per Marina Kimball, invece, potrebbe essere definito per certi versi come un amore adolescenziale, puerile, romantico. Un amore che, sebbene di breve durata (una sola estate), rimane impresso nella mente di Dylan. Significativo che una lettera fuoriuscita dal libro possa scatenare nell'eroe di Craven Road un mare di ricordi e di rimpianti: «io ancora sto male per una ragazza conosciuta quand'ero un adolescente». Marina è la prima persona a cui Dylan dice ti amo, l'unica a fare innamorare in nostro eroe a 20 anni di distanza, l'unica forse ad avere veramente amato Dylan «Grazie Dylan ... è stata la notte più bella della mia vita ...».In Notte senza fine Dylan viene accusato da tutte le donne da lui amate di essere stato egoistico con loro, di essere banali ricordi in un angolo della sua mente, frammenti che, ogniqualvolta si innamora, vengono distrutti. Per Dylan c'è un'unica donna, Morgana. Madre e amante allo stesso tempo. Solo Marina e Lillie, seppur per motivi diversi, sono fondamentali per Dylan. Le altre donne, per quanto Dylan se ne innamori, (eccezion fatta per Kim), sono solo l'immagine riflessa di questa figura surreale, onirica. L'amore, infine, è un modo per colmare il vuoto della propria esistenza, un modo per evadere dalla realtà che è, per l'appunto, da incubo. Immagini da: - Morgana: youtube. com - Lillie Connelly: la stella piumata.com - Marina Kimball. it.dylandog.wikia.com Albi Utilizzati
L'alba dei Morti Viventi, n.1 Cagliostro, n.18 Morgana, n.25 Maelstrom, n.63 I delitti della mantide, n 71 Il lungo addio, n.74 La storia di Dylan Dog, n.100 Notte senza fine n 104 Finché morte non ci separi, n.121 Il numero 200, n.200 Xabaras, n.241 In nome del padre, n 242 Saluti da Moonlight, n.261 Ritratto di Famiglia, n.300 Il cuore degli uomini, n 342 Siti Utilizzati https://it.wikipedia.org/wiki/Dylan_Dog http://www.sergiobonelli.it/sezioni/376/le-sue-donne http://www.mydylandog.it Le donne del fumetto, Sara Zanatta, 2009 https://books.google.it/books?isbn=888961336X
1 Commento
|
Details
Archivi
Febbraio 2023
Categorie |