IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/9/2022

Il rosmarino non capisce l’inverno

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Foto
Quando uno scrittore comincia a lavorare a un nuovo libro è sempre bene domandarsi quale obiettivo raggiungere tramite quel testo in modo che lo svolgimento del compito vada di pari passo. Ovviamente il percorso non è lineare e quello stesso obiettivo può cambiare in fase di scrittura, una volta resisi conto che il testo agisce di testa sua; in linea generale, è tuttavia quell’obiettivo delineato inizialmente a impostare il tono del testo, a stabilire a quali immagini ricorrere e infine quanto calcare la mano su alcuni passaggi che si vogliono emotivamente più densi. Come in una ricetta gastronomica, è tutta una questione di equilibrio tra gli ingredienti.
   Durante l’estate ha avuto successo un libro pubblicato da Einaudi, il cui autore è Matteo Bussola, intitolato Il rosmarino non capisce l’inverno. È stato un fenomeno letterario e quindi è buona norma per un critico interessarsi di quel che, seppur per una stagione, pare cogliere un umore generale per farsi un’idea del contenuto valutare il grado di consapevolezza dell’autore.
   Matteo Bussola nasce come fumettista e solo in seguito si presenta come scrittore. La copertina del libro è un’illustrazione dello stesso Bussola ispirata ai manga: una donna, o forse una ragazza, con in mano un vaso di rosmarino: come il rosmarino devono essere le donne secondo Bussola, resistenti alla durezza dell’inverno per poi rifiorire subito dopo. Il libro di Bussola è fatto di schizzi preparatori che potrebbero essere spunti per un futuro romanzo, ma che qui sono solo racconti di donne che resistono alle avversità.
   I racconti hanno tutti pressappoco la stessa struttura che potremmo schematizzare così:

  • Fase di quiete: è la fase iniziale in cui la situazione della protagonista segue un andamento regolare (positivo o negativo che sia).
  • Fase di perturbazione: è il momento centrale del racconto in cui si verifica l’evento che porta la protagonista a rivedere il suo passato alla luce della recente presa di coscienza. Ne segue una crisi interiore.
  • Fase di calma: la protagonista ha dato un significato personale all’evento di crisi e quando arriva alla fine della storia non è esattamente la sé del principio, ma una persona che dall’essere disorientata ha finalmente trovato la sua pace.
 
Le donne sono protagoniste e soggetti attivi delle storie, creano il proprio destino, pur con molte difficoltà e in modo non sempre interamente riuscito.
   Il problema di avere dei racconti strutturati in questo modo è che, applicando il modello a tutti, il lavoro diventa ripetitivo e le emozioni vengono troppo ammaestrate. Dà l’idea di un’emozione evocata a comando. Questa è peraltro la struttura classica dei racconti, e se il funzionamento di base diventa troppo evidente,  la sospensione dell’incredulità si incrina in modo irreversibile.
   I dialoghi, almeno fino a metà libro, sono costruiti cercando a tutti i costi il sentimentalismo spiccio. Ne risulta che non sono realistici, sono eccessivamente enfatici e in alcuni momenti sfociano addirittura nel comico involontario.
   Detto questo, il catalogo della Einaudi è ricco e le letture non mancano. Scegliamo altro.
 
Fonti immagini:
einaudi.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo