IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/5/2017

Il saggio letterario romantico: Charles Lamb

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Andrea Di Carlo
Il ripiegamento su se stesso e lo sguardo sul proprio Io aveva determinato, alla fine del XVI secolo, la nascita del saggio come genere letterario: Montaigne in Francia e Francis Bacon in Inghilterra avevano unito l’interesse all’antichità classica a un’indagine influenzata da una visione del mondo cristiana e scientifica. Diverso, tuttavia, è il percorso che contraddistingue il saggio romantico: l’Io torna a essere protagonista, riferendo di eventi e di situazioni assolutamente ordinarie e normali. Sarà Charles Lamb (1775-1834), in Inghilterra, a rappresentare il maggior esponente della saggistica romantica.
Foto
Nato a Londra, la sua gioventù è segnata da fatti orribili: un periodo di pazzia che lo costringerà a essere rinchiuso, mentre la sorella Mary, anch’ella colta da un crollo nervoso, ucciderà la madre a coltellate. Grande amico di Coleridge, lo stesso Lamb, disperato per le condizioni mentali della sorella, gli ebbe a scrivere che preferirebbe vederla morta.
Foto
Lo scrittore troverà conforto nella fede: autore di poesie dal titolo inequivocabile (“Sul Padre Nostro”, “Il giovane catechista” o “Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite”), egli non mancherà di attaccare fortemente l’ateismo o qualsiasi mancanza di fede nel componimento “Vivere senza Dio nel mondo”. Bisogna inoltre ricordare che l’amicizia e la frequentazione del giovane Coleridge potrebbero aver spinto Lamb a frequentare ambienti unitaristi o, in ogni caso, non affiliati con la Chiesa d’Inghilterra.
Al di là delle poesie religiose, la fama di Charles Lamb è legata ai Essays of Elia (1823, “Saggi di Elia”) e Last Essays of Elia (1833, “Gli ultimi saggi di Elia”). I protagonisti sono Elia (controfigura di Lamb stesso) e la cugina Bridget (cioè sua sorella Mary).
Foto
Duplice è l’interpretazione che è possibile dare all’Io narrante: da una parte egli potrebbe essere un impiegato italiano collega di Lamb presso la South Sea Company (la società inglese deputata ai commerci nei mari del sud), ma, al tempo stesso esso potrebbe indicare la mendacità della narrazione di Elia stesso, in quanto il nome potrebbe significare a lie (“una menzogna”). Fino a che punto, dunque, la narrazione è affidabile?
A ogni buon conto, il narratore Elia dà voce a ricordi d’infanzia o a situazioni della sua gioventù, a indicare la ripresa romantica del tema dell’infanzia e, soprattutto, la narrazione in prima persona che contraddistingue la produzione letteraria di questo periodo.
Ai fratelli Lamb si deve anche un’importante opera di critica shakespeariana, i Tales from Shakespeare (1807). Si tratta di un lavoro con cui sia Charles che Mary intendevano avvicinare i più giovani all’opera del Bardo dell’Avon, il primo occupandosi di tragedie e la seconda di commedie, scrivendo una prefazione comune. È importante sottolineare come la statura del drammaturgo di Stratford acquisti una maggiore importanza durante il romanticismo, poiché esso viene salutato come l’emblema del genio creatore (cosa che già aveva fatto Goethe col suo saggio Zum Shakespeare-Tag).
Foto
Ricordare Charles Lamb significa commemorare una delle figure, ahimè, più trascurate della letteratura inglese, ma  ricchissima di spunti e di riflessione.

Immagini tratte da:
 
http://www.bbc.co.uk/education/guides/zcg6nbk/revision/6
https://www.poetryfoundation.org/poems-and-poets/poets/detail/charles-lamb
https://openlibrary.org/works/OL44842W/The_essays_of_Elia
http://www.amazon.in/Tales-Shakespeare-Puffin-Classics-Charles/dp/0140366776
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo