IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

22/7/2016

IL SEGRETO DELLA MASCHERA

2 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Ludovica Delfino

​“Tutto ciò che è profondo ama la maschera[…] Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera: e più ancora, intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una maschera, grazie alla costantemente falsa, cioè superficiale interpretazione di ogni parola, di ogni passo, di ogni segno di vita che egli dà” (Nietzsche)
Foto

​La maschera è stata da sempre utilizzata sin dalla preistoria per rituali religiosi, rappresentazioni teatrali o feste popolari come il carnevale.

Ma cosa rappresenta davvero la maschera? Quali simbologie e contraddizioni girano attorno a questo misterioso manufatto?

Nei suoi diversi usi e nelle funzioni che di volta in volta assolve, la maschera sembra rappresentare per l’uomo una modalità ancestrale e primaria per esprimersi, porsi nei confronti dell’altro e persino ri-conoscersi.

Come indica l’etimo greco “prosopon” ed il latino “persona-ae” la maschera, prima di essere strumento scenico dell’attore, finisce per impersonare l’uomo stesso nel suo ruolo sociale.

Lo psicoanalista Jung utilizza il termine “persona” per indicare la “maschera” che l’individuo assume nelle sue relazioni sociali, che non è necessariamente intesa come falsa o manipolatoria, ma come identificazione con alcuni aspetti del sé che prendono il sopravvento in base a vari contesti.

La maschera, dunque, non rappresenta solo un mezzo per nascondere sé stessi, ma anche uno strumento che permette di sperimentarsi in ruoli diversi, contribuendo a stimolare la propria flessibilità identitaria.
​
Vediamo infatti come l’attore, indossando una maschera, simbolicamente, assume quella determinata personalità e cerca dentro di sé specifiche “corde da suonare”, voci e gesti che neanche immaginava di poter esprimere, caratteri che non credeva di possedere.
Foto

​La maschera rivela, inoltre, un aspetto profondo legato al binomio morte-Plutone. Plutone, dio degli inferi, patrono delle arti teatrali e protettore degli attori, ama le maschere, il mistero e le illusioni della notte così come ama la morte, ultima illusione dell’esistenza.

Quando l’attore pone una maschera sul suo volto non si tratta solo di una semplice copertura né di una trasformazione esteriore, ma è l’esito di un’operazione misterica che affonda le sue radici nelle antiche cerimonie sacre riservate agli iniziati.

Soltanto gli iniziati avevano la capacità e il permesso di scendere nel regno di Plutone, accedere al mistero della vita e della morte e suscitare quella stessa inquietudine che si prova nell’osservare le vacue orbite di una maschera.

La maschera, trasformando l’apparenza della persona, aveva dunque la funzione mistica di far uscire l’uomo da sé stesso per farlo entrare nel profondo di sé stesso.

Non è un caso che in varie epoche gli attori fossero da un lato applauditi ma dall’altro disprezzati a tal punto da non poter essere seppelliti insieme alle spoglie dei comuni mortali.
​
Il corpo di un attore che avevo osato sfidare Plutone doveva per questo stesso motivo avere qualcosa di demoniaco e pertanto la sua anima doveva essere per sempre condannata alla diversità ed all’ostracismo.
Foto
  
  Immagini tratte da:


- Immagine 1 da https://marcomatteucciphotographer.wordpress.com/2014/02/27/dietro-la-maschera/
- Immagine 2 da http://www.scuolissima.com/2016/01/frasi-maschera.html
- Immagine 3 da http://blog.pelatelli.com/maschere-veneziane/2592/

Share

2 Commenti
Endimione
11/8/2019 18:42:20

E dire che c'è un demone dentro ognuno di noi, risulta buffo un tale ostracismo.
Ma si sa che l'uomo teme ciò che non riesce a comprendere.

Rispondi
블랙잭사이트 link
27/11/2020 11:41:42

Helpful information was provided by the neighbor's wife, Emily Wright. Affidavit

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo