IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie

13/5/2017

Il suicidio di Saul

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Lorenzo Vannucci
Foto
Saul, tragedia di Vittorio Alfieri in endecasillabi sciolti, strutturata in cinque atti tratta dalla Bibbia, è incentrata sulle ultime ore di re Saul nell'accampamento di Gelboè durante la guerra contro i filistei. Se nei primi atti Saul oscillava tra affetto e invidia, lucidità e follia, ira e depressione, con il profilarsi di una risoluzione positiva, nel quinto atto ogni speranza è vana. Il destino di Saul non è altro che coronata polve, una corona destinata alla polvere.
Interiormente combattuto fra amore e odio, tracotanza e consapevolezza della prossima catastrofe, Alfieri porta in scena il dramma di un uomo anziano che, a malincuore, deve lasciare il regno a Davide. Saul, logorato nell'animo dall'impossibilità di cedere il trono al suo figlio naturale Gionata, scende in “guerra” contro tutti, vedendo nei suoi figli, nei sacerdoti e nello stesso popolo di Israele dei possibili responsabili della sua triste sorte.
Foto
Il peccato di superbia, nonché l'incapacità di accettare la sua umanità, finiscono per creare un inevitabile e insanabile conflitto contro Dio, il cui allontanamento è metafora di un uomo che si è allontanato da se stesso e che, trasportato dalla invidia verso Davide e dalla sua smisurata superbia, lo rendono tremendamente solo. Accecato dal suo ego e riponendo tutto il mondo all'interno del suo io, Saul finisce per escludere dalla sua vita la realtà oggettiva.
Prigioniero del groviglio dei suoi sentimenti contrastanti, Saul cerca di rievocare il glorioso passato, il tempo dei successi e delle innumerevoli vittorie in battaglia invano, finendo, alla fine, per commiserare se stesso.
In preda a allucinazioni, Saul sente ormai compiersi il destino mosso dalle sue stesse azioni. L’ombra tremenda e adirata di Samuele, i cui occhi sono iniettati di sangue, spaventano Saul a tal punto che deve intervenire Micol per cercare di tranquillizzarlo. Durante questa crisi irreversibile Saul solo per un attimo mostra un barlume di lucidità, comprendendo come il suo atteggiamento superbo e sfrontato abbia recato danno ai suoi figli, a Davide e a tutto Israele. Non si giustifica a Dio – a cui non sa chiedere perdono - ma dentro di sé capisce che come uomo, padre, e re di Israele ha miseramente fallito.
Foto
​Destato dai suoni della battaglia Saul corre a prendere le armi ma, arrivato al campo, scopre che tutti i suoi compagni, a eccezione di Micol, sono morti. Tu sola ormai, ma non a me rimani, dice Saul amareggiato. Saul sa che Micol è rimasta in vita non per lui ma per suo fratello Davide, ma non per questo decide, come estremo gesto di amore, di salvarla da morte certa. Portata da Abner in terre sicure, dopo essersi accertato che non venga catturata dai Filistei, Saul, nella solitudine, medita di togliersi la vita. Senza i suoi figli, consapevole di essere vittima delle sue ansie e della sua superbia, sospeso nel labirinto della sua ira e della sua follia, abbandonato da Dio, dai sacerdoti e dal popolo di Israele, prende la spada e si lascia cadere sopra.
Se la morte è da protagonista, Saul sceglie di fare altrettanto compiendo l'ultima delle sue contraddizioni. Sceglie il suicidio per ribadire la sua titanica volontà, la sua superiorità rispetto a Dio e, al tempo stesso, pone fine al tiranno che è in lui.

Immagini tratte da: 

frammentiarte

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie