IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/11/2021

Jeffery Deaver presenta “Il visitatore notturno”

0 Commenti

Read Now
 

di Lorenzo Vanni
Foto
La letteratura è una forma d’arte che crea un’esperienza intensa, più di quanto possano fare film, ballo, musica. Nei thriller l’interesse sta tutto nel cogliere di sorpresa il lettore e nel “Visitatore notturno” si immagina che qualcuno entri in casa del lettore, senza fare niente e poi se ne andasse: come reagiremmo? Sarebbe interessante domandarselo. Se stesse soltanto a guardarti dormire e poi se ne andasse, come reagiremmo? Questa è l’idea di partenza, poi ovviamente per rendere il libro interessante si allarga ai temi di attualità in America: negli ultimi due anni c’era stata l’impressione che venissero diffuse menzogne fatte passare per verità e questo ha fatto in modo che il dibattito pubblico si polarizzasse. Era un problema legato alla stampa, e questo significa allargare il quadro senza però avere la pretesa di fare filosofia perché gli scopi del romanzo sono altri.
La struttura di base del libro è sempre la stessa: c’è un protagonista che risolve un caso. Dopodiché sono seguite alcune considerazioni derivate dall’ascolto di un intervento radiofonico di un neuro-scienziato che sosteneva che le aree del cervello che entrano in gioco quando si creano connessioni emotive con gli altri sono identiche a quelle che si attivano nel caso di un legame tra autore e lettore. Questo libro è insolito perché è tutto visto dalla prospettiva del cattivo e più si procede con la lettura più il processo di immedesimazione si intensifica.
In questo non ci sono problemi: uno scrittore è avvantaggiato nel provare empatia verso i propri personaggi e quindi si può essere chiunque senza difficoltà e rendere tutto credibile. Far provare paura è difficile, ma è vero per tutte le emozioni da trasmettere intenzionalmente; quando accade basta sedersi, chiudere gli occhi e immaginare scenari di paura. Ovviamente ognuno ha le proprie fobie, ma in un thriller si parla di qualcosa di diverso dalla paura dei serpenti o delle vertigini. Uno scrittore è più o meno come un pilota di aerei e i lettori sono i suoi passeggeri: un pilota che entra in una turbolenza non si sorprende, è abituato, non ha paura e sa benissimo cosa fare; il passeggero no, e può avere paura. La differenza con lo scrittore sta nel fatto che lo scrittore non cerca di tranquillizzare il lettore, ma anzi cerca di turbarlo perché da questo dipende la riuscita del romanzo.
Il personaggio di Lincoln Rhyme è ispirato a Sherlock Holmes a cui lo accomuna l’intelligenza usata per superare in astuzia i suoi rivali, ma Rhyme è un medico forense mentre Holmes è un investigatore privato. I cattivi invece non hanno un modello, generalmente somigliano all’autore forse perché per creare dei cattivi sempre nuovi è necessario contenere un po’ di male dentro di sé.

Immagine tratta da:
Amazon.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo