IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/7/2017

John Maxwell Coetzee: tra letteratura e impegno sociale

0 Commenti

Read Now
 
di Andrea Di Carlo
John Maxwell Coetzee (Città del Capo, 1940) è, insieme a nomi del calibro di Doris Lessing e Nadine Gordimer, uno dei più importanti esponenti della letteratura postcoloniale che, al tempo stesso, si è distinto per il suo impegno politico e sociale.
Foto
Nel 2003 lo scrittore sudafricano ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura per la seguente motivazione:
 
“With intellectual honesty and density of feeling, in a prose of icy precision, you have unveiled the masks of our civilization and uncovered the topography of evil”.
“Con onestà intellettuale e ampiezza di sentimento, grazie a una prosa dalla distaccata precisione, Lei ha rivelato le maschere della nostra società e ne ha denunciato la topografia del male”.
La dichiarazione per l’assegnazione del massimo riconoscimento letterario indicano quali sono i temi con cui Coetzee si confronta nella sua opera. Un primo segno lo si ha con Aspettando i barbari (1980). La trama è molto semplice ma ricca di significati e, soprattutto, di spie testuali che l’autore svilupperà nei suoi testi successivi. Il Magistrato (di cui non si fa mai il nome) prepara gli abitanti della sua città all’arrivo dei barbari. Il freddo e austero funzionario cederà alla tentazione e si innamorerà di una dei barbari e, per questo, sarà condannato. Egli sperimenta la mancanza di libertà e, soprattutto, capisce che i barbari non sono quello che sembrano.
Foto
Lo scrittore sudafricano non può non confrontarsi con un tema centrale nella storia del suo paese, cioè l’apartheid. David Lurie è un professore di letteratura inglese presso l’università di Città del Capo e si trova, dopo la denuncia di stupro da parte di una studentessa, a perdere il proprio incarico. Trova rifugio presso la figlia Lucy, in un mondo inospitale e ostile, regolato da un inflessibile darwinismo. Nonostante viva in un Sudafrica che lentamente si sta lasciando alle spalle l’apartheid, padre e figlia si trovano a confrontarsi con un mondo, mi viene da dire, infernale e opprimente. La vergogna, in ultima analisi, non è soltanto quella della violenza carnale, ma, ancora di più, quella di non liberarsi dal razzismo.
Foto
Coetzee si confronta anche con le più recenti politiche antiterrorismo, le quali costituiscono una palese violazione dei diritti umani quando vanno a toccare la privacy e, soprattutto, quando si trasformano in atti di tortura (il riferimento è a Guantánamo, il carcere voluto da Bush, dove si ricorreva al waterboarding per interrogare i sospetti). Ciò viene fuori in Diario di un anno difficile (2007). Controfigura dell’autore è il signor C, uno scrittore sudafricano residente a Sydney, il quale si esprime contro Bush, Tony Blair e il loro modo di approcciarsi al terrorismo.
Foto
Diritti civili, critica sociale e il rapporto con l’Altro: John Maxwell Coetzee, nella sua narrativa, si confronta con problemi che sono sempre più attuali e sempre più presenti nella nostra società, dimostrando come sia sempre possibile mantenere l’umanità e sfuggire alla tentazione del razzismo e della violenza.   

Immagini tratte da:

http://www.qlibri.it/narrativa-straniera/romanzi/diario-di-un-anno-difficile/
http://www.elisagelsomino.com/vergogna-di-j-m-coetzee/
http://www.africansuccess.org/visuFiche.php?id=563&lang=en
 
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo