IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/7/2020

La Biblioteca di Parigi

1 Commento

Read Now
 

di Lorenzo Vanni
​

Foto

​C’è un filo invisibile che lega tutti i lettori a tutte le latitudini ed è costituito dalla consapevolezza di fare parte di una comunità che condivide valori di umanità, comprensione e tolleranza. Approcciandosi ai libri per la prima volta superiamo la diffidenza verso l’altro e attraverso l’altro facciamo esperienza del mondo per scoprire che esso vive al di fuori noi , che è bello e forse merita di essere salvato. Chi legge si rende conto di essere parte dell’umanità e nel suo piccolo sa di poter cambiare le cose, andare controcorrente perché i libri aprono mondi e permettono di immaginare un mondo diverso rispetto a quello che ci circonda.
È anche per questo che il romanzo di Janet Skeslien Charles edito da Garzanti e intitolato La Biblioteca di Parigi merita di essere letto: raccontando una storia vera ambientata negli anni della Seconda Guerra Mondiale in Francia durante l’occupazione nazista, ribadisce ancora come i libri abbiano la capacità di tenere unite le persone al di là delle differenze, di quanto sappiano contenere i sogni e le speranze dei lettori che vi si rispecchiano.
L’autrice, bibliotecaria dell’American Library di Parigi, di cui ricostruisce la storia, ha studiato in profondità i documenti storici per restituire a noi lettori l’importanza dell’ALP e la scelta coraggiosa di rimanere aperti durante l’occupazione da parte dei nazisti.
La storia vede protagonista Odile, una ragazza francese che nel 1939 desidera avere un lavoro con cui mantenersi contrariamente alle ragazze della sua età e sceglie di diventare una bibliotecaria all’American Library, mentre il fratello Remy è impegnato politicamente e sceglierà di arruolarsi in guerra in parte anche per compiacere il padre. Quest’ultimo fa il possibile per scegliere un buon partito per la figlia, ma invano perché tutti vengono rifiutati da Odile; finché non si presenta Paul di cui Odile si innamorerà. Dopo un periodo inizialmente felice all’ALP, scoppia la guerra e il mondo di Odile cambierà drasticamente in modi che neanche immagina.
La seconda parte del romanzo è ambientata nel 1984 dove Odile è una signora di mezza età, presumibilmente intorno ai sessant’anni, che vive nel Montana dove si è rifugiata con il marito dopo la guerra. Qui vive isolata da tutti nella città di Froid finché un giorno una ragazzina, Lily, da poco orfana di madre, decide di scrivere una relazione per la scuola su di lei e la sua storia misteriosa sconosciuta a tutti. Da qui inizia il racconto che leggiamo.
La parte di Odile ambientata tra il 1939 e il 1944 si basa su documenti storici relativi all’ALP e i personaggi che gravitano tutto intorno sono realmente esistiti tranne alcune eccezioni che riporta l’autrice nella nota finale. Un romanzo da leggere per immergerci nella storia e riscoprire ancora una volta l’importanza della lettura e dei libri.
​

Foto
 
  Immagini tratte da:


- Immagine 1 da Https://www.ibs.it/biblioteca-di-parigi-libro-janet-skeslien-charles/e/9788811812142
- Immagine 2 da https://www.illibraio.it/autori/janet-skeslien-charles/​

Share

1 Commento
카지노사이트 link
31/12/2020 18:28:37

A female student had turned into a detective. http://xn--o80b910a26eepc81il5g.vom77.com

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo