di Lorenzo Vannucci King Lear è una delle opere più famose composte da William Shakespeare: una tragedia in cinque atti che affronta il tema dell'amore e dell'incomprensione tra un padre e una figlia. Lo scrittore anglosassone non rappresenta Lear come un Re che ha perduto il potere, quanto come un vecchio padre incredulo di fronte al cinismo di Goneril e Regan. L'opera si apre con la celebre scena del love-test, in cui Lear chiede, prima di abdicare e cedere il regno, che ognuna delle sue figlie dichiari, a parole, il proprio affetto per lui. Alle lunghe dichiarazioni di amore di Goneril e Regan, Cordelia risponde laconicamente con «nothing». Se al falso amore di Goneril e Regan Lear risponde donando loro una parte di regno, il silenzio emblematico di Cordelia, la figlia prediletta, mette a nudo la fragilità dell'ormai vecchio Re, messo alle strette di fronte alla inevitabile contrapposizione tra sfera pubblica e privata. «Infelice ch’io sono, non so portare il cuore sulle labbra! Amo vostra maestà, né più né meno. che mi detta il mio vincolo di figlia. [...] Signore, voi m’avete generata, allevata ed amata. Questi debiti io vi ripago al lor giusto valore: io vi obbedisco, vi amo e vi onoro su ogni altra cosa al mondo. Perché le mie sorelle hanno un marito, se dicono di amare voi soltanto? Io, se mi sposerò, il mio signore con la stessa mano che avrà preso la mia come mio pegno porterà via con sé anche metà dell’amor mio per voi, delle mie cure e di tutto il mio debito di figlia...Certo non mi sposerò, come professano le mie sorelle, per riservare poi tutto l’amore, solo a mio padre» Lear, consapevole delle false parole di Goneril e Regan sembra, a prima impressione, disinteressato dal conoscere la verità. Il vero amore di Cordelia viene eluso, disconosciuto, nonostante la parola «amore» venga ripetuta con forza. Improvvisamente, tutte le certezze del Re cessano, la sua iniziale intenzione di dividere il regno in tre parti da distribuire in base alla fedeltà e all'amore che le tre figlie dichiareranno pubblicamente vacilla. Obbligato a scegliere la ragion di stato, il Re rinnega la figlia «qui rinnego ogni paterna cura, propinquità e affinità di sangue con te, e d’ora in poi considerati estranea per sempre a me ad al mio cuore». Il ripudio di Cordelia porta inevitabilmente Lear verso la propria caduta. Abdicando al ruolo di Re e padre, egli finisce per porsi domande sul senso dell'esistenza, come se, improvvisamente, la divaricazione tra Re senza regno e Re senza figlia abbia lasciato un vuoto in lui incolmabile. Ingenua, fragile, risoluta e folle d'amore, Cordelia torna nel finale per difendere il padre dalla forza distruttrice delle due sorelle. Cordelia viene uccisa e Lear muore sul corpo della figlia amata, finalmente consapevole delle buone intenzioni della figlia prediletta. Immagini tratte da: : www. Arnet.com
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |