IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

12/3/2016

La dislessia: problema o dono?

1 Commento

Read Now
 
Immagine

​di Lorenzo Vannucci

Immagine
Dislessia. Una parola contorta, dibattuta, discussa, controversa, di cui abbiamo numerosissime interpretazioni senza tuttavia avere una risposta univoca. Un termine di cui la maggior parte delle persone ha sentito parlare e del quale conosce approssimativamente il significato, ma la cui natura resta oscura a causa di fraintendimenti ed errori.
Nonostante la dislessia venga spesso associata a una banale difficoltà di lettura, si può concepirla, invece, come un diverso modo di elaborare, acquisire e memorizzare le informazioni.


Questa “diversità", se guardiamo attentamente, non è qualcosa di negativo come si credeva erroneamente negli anni '70. Abbiamo “distrutto” un'intera generazione di ragazzi definendoli asini, stupidi, svogliati, incapaci, falliti.
Dislessia non è sinonimo di stupidità. Le persone dislessiche hanno quozienti intellettivi superiori alla media e, di conseguenza, la dislessia non ha niente a che fare con un deficit nel QI.
Non è nemmeno una malattia, in quanto si mantiene nel tempo e non è reversibile a seguito di una terapia.
Immagine
É forse un caso che i più grandi artisti, pittori e letterati che hanno rivoluzionato il mondo, il modo di pensare e di concepire la realtà erano dislessici? Leonardo da Vinci, Albert Einstein, Andy Warhol e Pablo Picasso ne sono solo un piccolo esempio.
Forse allora la dislessia non è un qualcosa di negativo, un tabù di cui ancora oggi si fa fatica a parlare e a riconoscere nelle scuole.
Ragionare in maniera multimodale, ragionare per immagini anziché per parole è un privilegio che solo i dislessici possiedono.
Dislessia allora non è stupidità. Dislessia è dono.
Immagine
Fonte:
1) Ronald Davis, Il dono della Dislessia, Arnaldo Editore, Roma, 1988
2) G.Reid, E' dislessia, Erikson, Trento, p. 15, 2013

Immagini tratte da:
Matite colorate, Di KMJ, da Wikipedia 
CC BY-SA 3.0
Fogli colorati, Di MichaelMaggs, da Wikipedia CC BY-SA 3.0
Matite colorate, Da pixabay.com

Share

1 Commento
온라인카지노 link
27/11/2020 11:33:47

I received the papers from Go Maak and read them down.

Risposta



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie