IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/12/2016

La guerra dei fratelli da Inuyasha e Sesshomaru a Goku e Radish 

2 Commenti

Read Now
 
Foto

di Lorenzo Vannucci

Nobile Sesshomaru - trillò Rin in quel momento - A lei piacciono i fiori? -
Il demone alzò un sopracciglio.
- No Rin, non penso di amare particolarmente i fiori - rispose.
Che poi, in realtà, Sesshomaru non aveva mai pensato se gli piacessero davvero.
Ai demoni non piacciono le cose inutili. Quindi niente fiori.
Si fermò, realizzando che in realtà la cosa alla quale aveva appena pensato.
Se quello fosse stato vero, allora il demone non avrebbe dovuto neanche apprezzare tutte quelle piccole cose appartenenti alla sua vita quotidiana.
I sorrisi, il dolce profumo di una lunga e fluente chioma scura, il suono di una voce eterea e dolce, una pelle chiara e morbida...
Tutte cose che appartenevano a Rin, in realtà.
Quella piccola bimba saltellante e allegra, che lo aveva conquistato con l'innocenza del suo animo.

Dai tempi della Bibbia l'odio atavico tra fratelli si ripete in un circolo infinito, in un uroboro che si annulla solo di fronte all'annientamento del più debole. Radish e Goku, Raul e Ken, Knives e Yash, Inuyasha e Sesshomaru.
Serie manga e anime creata dall'autrice Rumiko Takahashi, Inuyasha tratta del tentativo, da parte di un mezzo demone, di conquistare la
Sfera dei Quattro Spiriti – una pietra che conferisce poteri particolari a chi la possiede - in modo da divenire un demone completo.
Foto
Dal punto di vista del contenuto è simile a Devil May Ray - basti pensare a Vergil, fratello gemello di Dante e antagonista principale del gioco (aspira ad ereditare il potere lasciato dal padre), Inuyasha si pone come una trasposizione animata e fumettistica di questo gioco di successo lanciato nel 2001 dalla Captcom. Mezzo demone come Dante, Vergil usa i propri poteri esclusivamente per scopi personali, cercando di accrescere il proprio potere demoniaco in modo da eguagliare l'impareggiabile forza del padre. La sua personalità è ben diversa da quella di Dante/Inuyasha. Freddo, distaccato, senza scrupoli, vitreo e privo di enfasi nello sguardo. Imperturbabile, tanto da rendere estremanente difficile capire i suoi stati di animo. L'animo di Sesshomaru, tuttavia, proprio come quello di Vergil – che nel finale inizia ad entrare in sintonia con il fratello Dante - muta radicalmente dopo l'incontro con la piccola Rin.
Foto
Affezionatosi alla piccola umana, in un rapporto non molto lontano da quello che un padre nutre verso una figlia. Rin è colei che cambia Sesshomaru, che lo porta ad essere, da personaggio completamente freddo e refrattario agli umani, a mostrare segni di umana compassione e sentimenti.
Ben diverso, invece, il rapporto tra altri due fratelli. Radish, fratello di Goku, non nutre alcun sentimento umano, non solo verso il suo acerrimo nemico, ma verso tutta l'umanità. Radish sarebbe in grado di provare sentimenti, ma questi rimangono celati fin dall'infanzia perchè considerati, nel loro pianeta di appartenenza, simbolo di debolezza
«Noi Sayan siamo dei guerrieri infallibili. Combattiamo per interesse personale. Vagabondi dello spazio. Siamo sempre alla ricerca di un pianeta fertile ed abitabile. Quando lo troviamo, sterminiamo i suoi abitanti e ce ne impossessiamo. Poi, una volta terminata la conquista, vendiamo il pianeta al miglior offerente sul mercato. Nei mondi abitati da combattenti pericolosi, spediamo guerrieri adulti e preparati, mentre nei pianeti abitati da poveri incapaci come voi terrestri ».

Foto
Immagini tratte da:
Comic Vine - GameSpot
Galleria - DragonBallGT.it
Inuyasha super fan


Share

2 Commenti
Gabriele
17/12/2016 20:09:39

Testo scorrevole e preciso. Forse troppo puntato sul lato negativo di una 'fratellanza' ma nel contesto in cui si colloca lo trovo piu che oppurtuno. Il collegamento tra i vari manga/anime fatto bene e piacevole. Buon articolo.

Rispondi
바카라사이트 link
27/11/2020 11:47:42

I'm going to... Anyway, before she goes upstairs to change clothes,

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo