IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/3/2018

La linea della bellezza (2004)

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Foto
Se c'è un sentimento che in questi anni avvertiamo tutti fortissimo è quello della nostalgia per gli anni '80. Era iniziato negli Anni Zero e si è protratto anche in questo decennio che ha visto riscoper­te in ogni ambito: dal cinema alla musica, alla letteratura. È proprio su quest'ultima che vogliamo concentrarci, con un romanzo attualmente fuori catalogo ma che merita una decisa riscoperta perché inquadra il decennio dell'edonismo come in pochi hanno fatto di recente. Il romanzo si intitola La Linea della Bellezza e il suo autore è Alan Hollinghurst, pubblicato da Mondadori nel 2004.
Hollinghurst non compare dal nulla, ma fino a quel momento non aveva fatto che accumulare premi con i suoi romanzi precedenti e la vittoria al Booker Prize sembra la degna corona­zione di una carriera di successi. Questo è il romanzo che rappresenta la piena maturità artistica di uno scrittore che è il miglior rappresentante di quella che una volta veniva chiamata “letteratura bor­ghese”, ossia opere in cui si scavava l'umano attraverso situazioni di convivialità e dove si univano in perfetta armonia pettegolezzi e cultura “alta”, ma in ogni caso dando sempre un'impressione di elitismo. Anche per questo è un romanzo complesso, con una trama lineare assente e concentrata quasi interamente sulle dinamiche messe in atto dai personaggi.

Foto
La trama si può riassumere brevemente: Nick Guest è ospite fisso del suo amico dell'università, Toby Fedden, la cui famiglia è a stretto contatto con membri del Parlamento inglese dal momento che il padre, Gerald, è Ministro dell'Interno a stretto contatto con il Primo Ministro, Margaret That­cher. Nick è omosessuale e nel corso del romanzo avrà due relazioni importanti: la prima con Leo, che incontriamo nella prima parte del libro, con cui scoprirà la sessualità per la prima volta; la se­conda con Wani, in realtà bisessuale: la loro è una relazione clandestina da tenere nascosta alla ragazza che Wani dovrebbe sposare.
Queste le linee principali che segue il romanzo e che diventa così l'occasione, data dall'omosessuali­tà del protagonista e dello stesso autore, per indagare sui rapporti tra il potere e la sessualità. I per­sonaggi che circondano la famiglia Fedden sono alla ricerca del potere e del prestigio sociale in modo disperato tanto quanto Nick è alla ricerca della bellezza, elemento su cui verrà fatta ironia da parte dei genitori di Wani che lo definiscono un esteta. Il titolo del libro viene da un concetto artisti­co espresso dal critico d'arte settecentesco William Hogarth in un suo volume del 1753, The Analysis of Beauty. Hogarth individua nell'ogee l'ideale assoluto di bellezza artistica in cui vengo­no riassunti i principi cardine che il critico riteneva fondamentali in un'opera d'arte visuale. L'ogee è chiamata anche linea della bellezza e con la sua forma sinusoidale costituisce il modello per ogni opera d'arte; ogee sarà anche il nome che prenderà la rivista d'arte che vorrebbero fondare Wani e Nick.
È stato inoltre notato che la figura di Margaret Thatcher viene evocata spesso nel testo per poi comparire alla fine alla serata organizzata appositamente per lei a casa Fedden; questo ha portato molti, a ragione, ad associare la Thatcher letteraria al Kurtz di Cuore di Tenebra. Il suo nome ricorre costantemente nel romanzo e di volta in volta i personaggi che la menzionano non possono fare a meno di prendere una posizione del tutto a favore o del tutto contraria al suo modo di condurre la politica. Quando comparirà nel finale, l'immagine che verrà data di lei dovrà essere confrontata con le aspettative ambivalenti create dall'autore nel corso della narrazione. 
 
Foto tratte da:
https://www.esquire.com/uk/culture/news/a17873/alan-hollinghurst-on-the-books-the-shaped-his-life/
​
https://www.amazon.it/linea-della-bellezza-Alan-Hollinghurst/dp/8804590297

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo