IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/5/2016

La maschera in Pirandello

17 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Lorenzo Vannucci

Un personaggio, signore, può sempre chiedere ad un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di caratteri suoi, per cui è sempre “qualcuno”. Mentre un uomo – non dico lei, adesso – un uomo così in genere, può non essere “nessuno”.

Immagine
Nel romanzo Uno, nessuno e centomila Pirandello, attraverso la metafora della maschera, spiega come l’uomo si nasconda dietro una “maschera”, un velo di Maya che non consente di conoscere la propria personalità. Nella realtà quotidiana gli individui non si mostrano mai per quello che sono, ma assumono una maschera che li rende personaggi e non li rivela come persone. La maschera non è altro che una mistificazione pirandelliana, simbolo alienante, indice della spersonalizzazione e della frantumazione dell'io in identità molteplici, e una forma di adattamento in relazione al contesto e alla situazione sociale in cui si produce un determinato evento.
Immagine
Pirandello in Uno Nessuno e Centomila se da una parte riprende l'idea nietzschiana di “relatività”, dove la realtà è un gioco di forme illusorie in cui non è possibile conoscere la verità, dall'altra guarda al concetto sviluppato da Gustav Jung di “persona” in cui ogni “individuo” indossa una maschera in determinate circostanze per rispondere alle richieste del mondo esterno il cui uso eccessivo può sfociare nell'ombra della personalità. Il relativismo conoscitivo pirandelliano non è altro che l'ammissione di una verità non assoluta proprio perché la verità possibile è quella che identifica l'essere con il suo apparire.
Immagine
Angelo Mostarda è la controfigura della nostra realtà contemporanea, in cui noi individui indossiamo maschere per adattarci alla società. Il rifiuto del protagonista di Uno Nessuno e Centomila dello specchio, simbolo dell'illusione realistica, non è altro che l'eterno conflitto tra l'immagine che si ha di sé stessi, incarnato dal volto di una persona, e la nostra identità riflessa (l'insieme delle facce che appaiono di noi agli altri). Ecco allora spiegato il titolo del libro: Uno Nessuno e Centomila indica il passaggio da
da un'unita iniziale (l'io freudiano) centomila identità (l'inconscio collletivo) prodotte da punti di vista esterni fino all'annulamento finale dell'io. Nella celebre frase «Io non l'ho più questo bisogno, perché muoio ogni attimo, io, e rinasco nuovo e senza ricordi: vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori» Mostarda non si limita come Mattia Pascal a distruggere la propria identità - restando come a inizio romanzo in una condizione di vuoto esistenziale, una sorta di limbo in cui il protagonista non stabilisce contatti con la realtà - , ma finisce per confessare di non sapere chi sia rifiutando ogni identità individuale. Rifiuta cioè di chiudersi in qualsiasi forma parziale e convenzionale e accetta di sprofondare nel fluire mutevole della «vita», morendo e rinascendo in ogni attimo, identificandosi con le presenze esterne occasionali, senza poter più dire «io».

B
ibliografia:
Uno Nessuno e Centomila
Il fu Mattia Pascal
La maschera e l'uomo, Bonvecchio

Immagini tratte da:
Immagine 1 da www.korazym.org
Immagine 2 da blog.libero.it
Immagine 3 da www.settemuse.it

Share

17 Commenti
Barbara
7/4/2017 14:29:24

bravo, non avrei Saputo descriverlo meglio ( il concetto)

Rispondi
qeggeq link
3/6/2019 16:00:43

dio bravo filantropo

Rispondi
ASAP_ VENOM_
24/5/2021 16:27:05

what did he sayyyyyy

Silvia
6/4/2018 16:31:18

Sono sicura che ci sia una spiegazione logica ma..perché Angelo Mostarda? Il vero nome è Vitangelo Moscarda

Rispondi
Gioacchino Savarese link
22/4/2018 11:21:38

Ottimo articolo, davvero complimenti; preciso, ed anche se breve fa capire tanto. Un buon lavoro.

Rispondi
alrs1006
22/5/2021 22:36:52

esatto, breve e conciso

Rispondi
Polly
16/12/2018 09:59:19

Quando studi queste cose a scuola non capisci che queste grandi anime ti stanno rivelando la verità...Poi ad un certo punto della tua vita ...prendi consapevolezza...ed è incredibile

Bravo bellissimo articolo

Rispondi
IlTermopolio
23/12/2018 17:16:15

Grazie mille per il suo commento! Continui a seguirci :)

Rispondi
Valentino Lavuri
21/11/2020 11:11:42

Testo molto bello e molto interessante per il lavoro che dovevo fare io era perfetto

Rispondi
Anna Maria Salvatori
25/11/2020 01:16:28

Molto interessante. Spiegazione molto esauriente: grazie

Rispondi
바둑이사이트 link
27/11/2020 11:42:13

<Madam Emily Wright's Statement>
November 8, 1982, 9:10 pm

Rispondi
Ajx
22/12/2020 08:53:16

SIUUUUMM

Rispondi
XIUDER
22/12/2020 08:56:05

XIUDER

Rispondi
uuuuuuuuuu
9/4/2021 18:54:20

uuuuuuuuuuu

Rispondi
xiuder
9/6/2022 15:10:42

vive xiuder

Rispondi
queue link
14/5/2021 15:17:20

sfrutto sto sito per fare il mio elaborato e la prof pensa lo stia facendo io ( LOUIS TOMLINSON SUPERMACY)

Rispondi
Flavia
13/7/2021 16:31:51

Bellissimo articolo per chi è sempre alla ricerca delle verità pirandelliane

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo