IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/5/2016

La Maschera tra realtà e finzione

0 Commenti

Read Now
 
Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e vi dirà la verità
Immagine

di Lorenzo Vannucci
La crisi dell'uomo contemporaneo trova nell'arte di Luigi Pirandello un testimone e un interprete d'eccezione. Con la sua intensa e spregiudicata attività letteraria, rappresentata soprattutto dalla sua opera di narratore e di drammaturgo, Pirandello compì una spietata esplorazione della condizione dell'uomo del suo tempo, del suo smarrimento, della sua dissipazione morale e della sua disperata solitudine. La dicotomia tra persona e personaggio, tanto palese nell'opera pirandelliana, non è altro che una forza inconscia che spinge l'uomo ad auto ingannarsi, a fingere a sé stesso la soddisfazione di bisogni quali il piacere, la giovinezza, l'amore in cui l'identità è solo finzione e apparenza. Ecco allora che oggigiorno, sul mondo dei social network, milioni di identità nascoste si raccontano attraverso una maschera, un mondo in cui le persone si illudono di agire per cambiare le cose senza agire. 
Immagine
Facebook è un mondo che ci dà la sensazione di esseri connessi, di essere fisicamente in contatto con qualcuno, una piattaforma digitale in cui non si vedono “persone”, ma maschere. Paragonabile a una grande stanza virtuale, un'agorà in cui si ritrovano e incontrano milioni di utenti, la chat non è altro che la combinazione tra tempo reale e inanimato e la possibilità di assumere un ruolo molto diverso da quello reale. Il questa realtà fittizia, governata da regole e dinamiche precise le persone, nascondendosi dietro una foto o un nickname, si sono trasformate in profili. Facebook è una grande utopia, un mondo che dà la sensazione reale e tangibile di estendere la presenza fisica di un individuo in altri luoghi e realtà virtuali “vendendo” non la propria persona, ma un personaggio incarnato da un avatar.
Immagine
Così come per Pirandello la società era minacciata all’interno dall’incapacità di vedersi come ‘unico’ e dall’esterno dall’impossibilità che gli altri individui lo vedessero in modo univoco, oggi la nostra identità è altresì “insidiata” dai modelli omologanti della società di massa, rafforzati dai social in cui si impiega poco a diventare come tutti gli altri e, quindi, nessuno. Quell'Uno Nessuno e Centomila pirandelliano non è altro che la perdita della proprio “io” dopo aver creato un'identità fittizia, un mondo in cui una persona dall'avere una propria identità (foto, video, luoghi visitati) finisce per scoprire che non una, ma centomila persone, hanno gli stessi interessi. Una particolare realtà che lentamente porta le persone ad omologarsi, a nascondersi dietro un like come se una persona tra milioni di utenti si stesse realmente accorgendo di me in un particolare momento.
Immagine
Sitografia:
- https://keynes.scuole.bo.it/ipertesti/facebook/facebook_societa_economia.pdf
http://www.nattabg.gov.it/wp-content/uploads/ArchivioDiplomati/LST_as13-14/5DLST/5DLST_BONICELLI_JACOPO.pdf
Immagini tratte da:
- www.ilfoglio.it

- riverberidisogniinframmentidivita.wordpress.com
- tesinasalvatorecoppola.altervista.org

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo