IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/7/2019

La misura dell'uomo

0 Commenti

Read Now
 
La storia di un genio in chiave diversa

di Cristiana Ceccarelli

Il 2019 è stato un anno di ricorrenze, prima fra tutte i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.
Leonardo da Vinci che è stato pittore, scultore, ingegnere e grande innovatore, da sempre acclamato per il suo genio e la sua spiccata e innovativa personalità e creatività.
Molte sono state le iniziative per celebrarne l’intelligenza e il coraggio, tra feste, musei e mostre dedicate; Malvaldi ha deciso di scrivere un libro, pubblicato nel 2018 da Giunti Editore: La misura dell’uomo.
Marco Malvadi è uno scrittore che sublima la realtà sotto una spessa ma al contempo leggera cortina di ironia, un’ironia capace di tendere gli avvenimenti a una miglior comprensione degli stessi, nella capacità che da sempre il ridere intelligente ha nell’accompagnare la vita.
Foto
Copertina del libro La misura dell’uomo, Marco Malvaldi.

​​1943: Milano è in pieno rinascimento, Firenze è in lutto per la morte di Lorenzo il Magnifico. Dalla Toscana alla Lombardia si è trasferito proprio Leonardo, che non mangia carne, che scrive al contrario, che vive con la madre e un ladruncolo con cui intrattiene un piacevole legame, che veste di rosa e ha l’aria mite.

Ludovico il Moro, signore di Milano, ha chiesto i suoi servigi, ma anche il re di Francia Carlo VIII ha bisogno del suo ingegno per la guerra contro gli Aragona e per questo, manda due ambasciatori con la missione segreta di contattarlo.

Una morte improvvisa però, con il cadavere trovato avvolto in un sacco nel piazzale delle Armi, sconvolgerà il Moro e gli altri, un pò per il terrore incubato della peste, un pò perché anche se di peste non si tratta, la morte è misteriosa: non se ne capisce la probabile causa, non ci sono segni esterni.

Lo studio anatomico di Leonardo quindi si rivela indispensabile, come è indispensabile per lui il taccuino che porta sempre vicino al cuore, in un giallo storico ricco di lingua, scienza e appunto storia.

E’ un romanzo che vuole rappresentare le potenzialità e fragilità umane, misure dell’uomo, con ironia e giochi linguistici accattivanti, sulle orme di un personaggio che più di tutti ha saputo cimentarsi nelle più disparate attività, mettendosi così sempre alla prova e sfidando il conosciuto.

"Benvenuti nel Rinascimento, dove ogni frase viene calibrata e inanellata come un gioiello, pesando sul bilancino ciascuna singola parola e poi mostrando il monile non per far vedere quanto è bello, ma quanto è potente chi lo indossa. E dove il significato di qualunque discorso deve essere interpretato sulla base di chi lo fa, di chi lo ascolta, di chi c’è nella stanza e di chi non c’è, di quali nomi si dicono e soprattutto di quali non si pronunciano.”

Marco Malvaldi magistralmente ricrea l’ambientazione del tempo attraverso lo scritto, come anche le conversazioni che si caricano dei metodi di conversazione dell’epoca, parafrasate e spiegate poi con termini contemporanei, in un romanzo che permette al lettore di confrontarsi con dinamiche completamente diverse e distanti, che si riuniscono nel libro in una trama solida e circolare.
Innovazione, talento, costumi, usi si mescolano in una grande e sapiente fluidità di racconto, che permette al lettore di godere di tutte le informazioni più accademiche con la “leggerezza” che solo una buona scrittura permette.
 
Immagini tratte da foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo