Giampaolo Simi torna con un nuovo giallo Sellerio
Giampaolo Simi, scrittore e sceneggiatore classe 1965, è tornato recentemente e prepotentemente sugli scaffali delle librerie nazionali con un nuovo giallo edito da Sellerio: La ragazza sbagliata.
Dopo la neve che ricopriva Viareggio nel suo Cosa resta di noi, edito sempre da Sellerio nel 2015, Simi decide di ambientare anche la sua ultima opera nella sua Versilia: "Dovessi riassumere in poche righe la Versilia, direi che il mare è la coperta e la spiaggia il risvolto morbido del lenzuolo. E se le Alpi Apuane sono la testata del letto, le colline coperte di ulivi e castagni sembrano cuscini per appoggiare la testa."
Romanzo autoconclusivo quello dell’autore, un giallo particolare, psicologico, con una forte attenzione nella delineazione dei personaggi, senza sfociare nel thriller. La morte, quella presente in ogni giallo che si rispetti, c’è, ma è una morte lontana, avvenuta ben ventitré anni prima del presente della narrazione. Un omicidio brutale, una ragazza appena diciottenne scompare da Marina di Pietrasanta; il corpo di Irene Calamai viene ritrovato solo qualche tempo dopo, ma le indagini sono già in corso e dopo un lungo processo viene incriminata una ventenne, Nora Beckford, figlia di un famoso artista inglese trapiantato in Toscana. Ma chi è che scoperchia un vaso di pandora già chiuso? Lo stesso giornalista che allora aveva seguito il caso per un giornale locale: Dario Corbo. La volontà di rivalsa, il bisogno di nuovi stimoli, ma soprattutto di denaro, è ciò che fa immergere di nuovo Corbo in una storia chiusa dentro polverosi scatoloni. Ma presto quello che Corbo e il lettore si troveranno ad affrontare è qualcosa di ben più complesso di quello che appare in superficie.
Una storia ben congegnata, una scrittura scorrevole, ma soprattutto una narrazione che tiene con il fiato sospeso, dove il lettore non ha mai la sicurezza di potersi fidare della voce di nessun personaggio, da quelli principali fino ai più marginali. La verità si rivela in tutte le sue molteplici sfaccettature, a volte anche contraddittorie; Simi ci mostra con abilità come sia spesso facile dirottare l’attenzione verso quello che è più comodo far credere, come spesso ciascuno di noi riesca a celarsi dietro la facciata più semplice e come noi stessi preferiamo credere a quella facciata piuttosto che provare a scavare, anche una sola volta, più in profondità. Il protagonista di Simi, Dario Corbo, deciderà di scavare, ma presto capirà che una volta iniziato, oltre a non poter tornare indietro, dovrà anche scegliere la sua verità. La ragazza sbagliata si rivela un libro interessante e completo, dove le storie individuali, con tutte le loro problematiche e criticità (separazioni, crisi lavorative, rapporti genitore-figlio,…), si intrecciano a quella che è stata anche la storia nazionale del nostro Paese. Sfondo di queste vicende una Versilia ambivalente: quella presente dalle tinte noir, tra luoghi abbandonati e una ricchezza ostentata ma quasi decadente; riaffiora poi nei ricordi quella passata, la nostalgia dell’estate spensierata dei ragazzi liberi dalla scuola e carichi di aspettative per il futuro. Se avete già letto La ragazza sbagliata o se questo breve articolo vi ha invogliato a farlo, non perdetevi la presentazione organizzata dalla Libreria Fogola: Giampaolo Simi sarà a Pisa sabato 9 settembre alle ore 18:00, presso il chiostro della Chiesa del Carmine
Foto tratte da:
https://www.alpassoconilibri.it/books/la-ragazza-sbagliata/10596 I disegni inseriti in questo articolo sono stati espressamente realizzati da Elisa Grilli, per visionare altre sue opere visitate: https://www.facebook.com/elisagrillidicortona/?hc_ref=ARSRlR56_Kqd_xQcg8Acu93AF9RyghsJnjOGwjid-UDm2UsvOWAp6alzv0L-swrXe4s
Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |