IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/1/2021

La spinta

0 Commenti

Read Now
 

di Lorenzo Vanni
Foto
Viene dal Canada la nuova sensazione letteraria che ha già conquistato gli editori di ben trentaquattro paesi: è Ashley Audrain, in passato addetta all’ufficio stampa della divisione canadese della Penguin Books, che esordisce con un romanzo intitolato La Spinta e pubblicato in Italia da Rizzoli. Il romanzo racconta di una maternità e di un rapporto madre-figlia che, lontano dallo stereotipo dell’allegra famiglia felice, dipinge un quadro complesso e a tratti inquietante definendo in modo inedito la figura della madre.
Blyhte è apparentemente una ragazza come tante altre e niente fa pensare che dentro di lei possa esserci un passato familiare traumatico. Quando avrà una figlia, Violet, il rapporto che avrà con lei sarà ambiguo: da un lato c’è l’insicurezza dell’essere madre e di prendere decisioni sbagliate ogni volta in cui deve occuparsi di lei, mentre dall’altro c’è l’ipotesi che la figlia non sia chi sembra a prima vista: non una piccola creatura innocente, ma una bambina consapevole delle debolezze degli altri che sfrutta a suo vantaggio senza preoccuparsi che questo provochi sofferenza in chi le sta intorno. Questo è evidente agli occhi di Blythe, senza però ignorare tuttavia che il suo giudizio sulla bambina può essere falsato dalla propria storia personale: una storia familiare in cui è implicato il suicidio della nonna e l’abbandono di Cecilia, la madre di Blythe.
È possibile per il lettore pensare che in realtà sia tutto frutto della mente della protagonista che osserva e vive le cose in modo distorto. Il punto di vista è quello di Blythe che racconta rivolgendosi a un tu che corrisponde al marito con tutte le sue aspettative sulla maternità derivate anch’esse dal rapporto che egli aveva avuto da piccolo con la propria madre. Così facendo è anche il lettore a sentirsi tirato in causa; quel you è inizialmente anche un dito puntato verso di noi che leggiamo e abbiamo aspettative su che cosa debba essere una madre e invitandoci a giudicare se noi, in quella situazione, saremmo stati ineccepibili come pretendiamo che le madri debbano essere.
Perché il centro di tutto il romanzo è che cosa significa essere madri quando una donna sente di non essere in possesso dell’istinto materno che si dice ogni donna possegga e si riveli al momento del parto. E in questo c’è una componente strettamente psicologica che emerge in modo netto nel testo; poi però c’è altro.
C’è che spesso si ha la sensazione che Violet in alcuni momenti corrisponda effettivamente all’immagine che si crea Blythe in testa. Blythe è un personaggio complesso perché pur essendo in ogni situazione una persona come le altre, esce destabilizzata dal confronto con le persone che le dovrebbero essere più care; ma soprattutto perde il proprio equilibrio, già precario a dire il vero, quando Violet spinge il passeggino del fratellino di pochi mesi in mezzo alla strada prima di venire investito da un’auto che passava in quel momento (questa è l’impressione che ha lei). Il resto del romanzo è un’elaborazione del lutto che mette in crisi definitivamente la famiglia di Blythe.
Il romanzo è quindi una costruzione che si muove tra il dramma familiare e il thriller psicologico, ma la caratteristica principale è che gli eventi che dovrebbero essere più destabilizzanti vengono presentati come esiti naturali dello svolgimento della storia. Quel che sappiamo solo dopo un buon numero di pagine è che l’io narrante non è mentalmente stabile, o almeno non lo sembra in modo palese, e quindi non abbiamo neanche la certezza che quanto raccontato corrisponda alla realtà. Questo dubbio rimarrà fino alla fine.
L’esordio di Ashley Audrain è stato pubblicato contemporaneamente in trentaquattro paesi e i diritti sono stati opzionati per lo schermo.
Foto

​Immagini tratte da:

​
https://www.libreriatasso.com/product-page/la-spinta-di-ashley-audrain

https://www.thestar.com/entertainment/books/2019/07/10/meet-ashley-audrain-the-toronto-author-who-has-the-publishing-world-buzzing.html

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo