IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/1/2021

La strada di casa

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Foto
La gloria postuma non è forse il massimo a cui uno scrittore possa aspirare e in effetti sarebbe preferibile che il proprio talento venga riconosciuto quando si è in vita, ma i casi della vita sono tanti e diversi perciò può benissimo accadere che nella fretta del mondo di celebrare capolavori si perdano pezzi importanti lungo la strada. Uno di questi è senza dubbio Kent Haruf, scoperto in Italia solo a partire dal 2017 con il suo romanzo uscito postumo Le nostre anime di notte riscuotendo enorme successo di pubblico e critica; da quel momento è partito il recupero delle sue opere precedenti che hanno tutte in comune l’ambientazione della città di Holt, la classica cittadina di periferia americana che rappresenta in pieno lo spirito dell’heartland: la vera America, direbbe qualcuno.
   Uno degli ultimi tasselli (cronologicamente uno dei primi) che si è aggiunto a comporre il ciclo di Holt in italiano è La strada di casa, inizialmente pubblicato nel 1990 e arrivato all’attenzione internazionale dopo trent’anni. La strada di casa è quella che percorre Jack Burdette che torna a Holt dove essere stato in fuga per anni dopo essersi appropriato indebitamente di denaro appartenente alla compagnia di silos per cui lavorava recuperando tutto quel che si era lasciato alle spalle. La storia è raccontata da uno degli ex compagni di scuola di Burdette, Pat Arbuckle, le cui vicende si sono sempre tenute sul ciglio della vita dell’altro; viene quindi ripercorsa la vita di Burdette, inizialmente promettente per poi perdersi e raggiungendo l’apice con la fuga verso la California.
  Quel che colpisce maggiormente è il modo in cui viene affrontata la giustizia. Parliamo dell’America profonda, un ambiente in cui la giustizia popolare si esprime in modi potenzialmente violenti, dove l’indignazione cresce a ondate finché non è il destino a infliggere pene abbastanza dure da soddisfare il risentimento degli abitanti di Holt. A pagare maggiormente per le colpe di Burdette saranno le due donne che si legheranno a lui: Wanda Jo Evans, ex compagna di classe e innamorata di lui fin da subito e che, dopo anni di regolarità e attesa di una proposta di matrimonio da parte di Burdette, scopre che quest’ultimo si era segretamente sposato con un’altra donna conosciuta solo pochi giorni prima.
   Questa è Jessie e rappresenta la vera figura tragica per l’elevato senso di giustizia da lei dimostrato dopo la fuga di Burdette. Il finale aperto che la riguarda prefigura una nuova situazione per lei, ulteriormente tragica seppur in modo diverso. L’espediente sfruttato dall’autore per farci entrare in profondità nella psiche della donna è di far iniziare al narratore una relazione con la stessa: pur essendo sposata, del marito si era persa ogni traccia da otto anni e nessuno si aspettava che sarebbe tornato. E invece lo fa, proprio nel momento in cui il reato di cui era accusato era finito in prescrizione.
   La prosa di Haruf è delicata e si adatta bene alle scene più complesse, specie quelle di violenza o di tensione a differenza di Le nostre anime di notte, che invece risentiva di una scrittura del genere facendo sembrare l’intera struttura costruita nell’intento di commuovere; questo è sicuramente dovuto anche al fatto che il focus è concentrato sulle emozioni, la solitudine e la vecchiaia. Questo è invece un grande romanzo, e ve lo consigliamo calorosamente.  
Foto
Immagini tratte da:
https://www.amazon.it/strada-casa-Kent-Haruf/dp/8894938611
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/geronimo/Libri/La-verit%C3%A0-sul-caso-Kent-Haruf-8923909.html

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo