IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

10/12/2016

L'Aleph di Jorge Luis Borges

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Stefano Pipi
Foto
Non c'è dubbio che Jorge Luis Borges sia stato tra gli scrittori più influenti e profondi del secolo scorso. Borges ha influenzato una generazione di intellettuali, da Calvino e Philip K. Dick fino a Umberto Eco. Un autore non facile, complesso, a volte ermetico, capace di condensare in poche pagine idee e suggestioni potenti e profonde. Un'opera di Borges non è mai una semplice raccolta di racconti, ma è qualcosa di simile a un nuovo sguardo sulla realtà: è un microcosmo composto da storie in cui si riassumono vite e mondi diversi; è, come l'Aleph (prima lettera dell'alfabeto ebraico) del racconto che dà il titolo alla raccolta, quel punto misterioso e affascinante in cui si concentrano tutti i luoghi e i tempi.
I 17 racconti contenuti ne L'Aleph sembrano parte di un grande gioco di specchi. Pur essendo apparentemente slegati l'uno dall'altro, ogni racconto è in realtà collegato a quelli che lo precedono o lo seguono, in una concatenazione di temi ricorrenti (lo specchio, appunto, ma anche l'insondabile circolarità del tempo, il tema del doppio, del labirinto, della colpa e della ricerca di riscatto) e situazioni fantastiche narrate col piglio asciutto e disincantato di chi descrive un evento di cronaca. Borges, nella veste di narratore-autore, riempie le vicende di rimandi fittizi alla realtà, disorienta il lettore facendolo penetrare in un modo dalle atmosfere rarefatte e dai contorni sfumati ed evocativi. Non per nulla, il termine "borghesiano" è sinonimo di una concezione della vita come storia, come menzogna, come opera contraffatta. Un'ambiguità di fondo serpeggia tra le storie di Borges: un'ambiguità che fa sì che ognuna di esse diventi metafora,  parafrasi di altre storie, veicolo di riflessioni filosofiche e metafisiche. I personaggi di Borges non sono semplici individui, ma assurgono a simboli: come il candido e terribile Asterione, che attende la propria morte in una solitudine grottesca e crudele; o come Pedro Damiàn (protagonista de L'altra morte, affascinante riflessione filosofica sull'irrevocabilità del passato) scomparso dalla memoria di chi lo conosceva, che «nel 1946 morì nel 1904»; o come ancora il misterioso protagonista de L'Immortale, dimentico di se stesso e del mondo.

Foto
Nelle pagine dei racconti di Borges si condensa un universo di pensiero: Nietzsche, Schopenhauer, Omero, la spiritualità ebraica e quella orientale. Si tratta di una letteratura profonda, concettuale, attraversata dalla ricerca di risposte a quesiti metafisici, come quello (apparentemente paradossale) dell'universalità nell'individualità del singolo e della sua unione con l'infinito. Sicuramente, la lettura di Borges non è per tutti. Bisogna sapere scavare tra le parole, saper leggere (e non semplicemente arrivare a fondo pagina), saper riflettere, e anche sapersi far trascinare da una poetica struggente e densa come un trattato filosofico. Borges è, prima che uno scrittore, un intellettuale: ne L'Aleph le varie storie non sono mai fini a se stesse, ma si ricollegano e nascondono significati e riflessioni nascoste.
Se non avete ancora letto nulla dell'autore argentino, il mio consiglio non può che essere quello di rimediare. Un'opera di Borges non può mancare nella biblioteca di chi ama la letteratura, e non solo i libri.

Immagini tratte da:
  • http://soloscacchi.altervista.org/?p=49613
  • http://www.anobii.com/books/L'Aleph/9788807803345/01e9ebf568ee305bf2

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo