IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/6/2019

L'amore è il cuore di tutte le cose

0 Commenti

Read Now
 
Qualche settimana fa vi avevo chiesto di condividere i titoli che più avete amato o dai quali vi siete lasciati catturare e influenzare.

Nell’articolo di oggi voglio condividere un libro che mi accompagna sempre, ed è tra l’altro di recente scoperta, circa due anni fa; ma da allora non l’ho più lasciato e spesso lo riprendo perché è come se avessi instaurato un rapporto speciale.
​
L’amore è il cuore di tutte le cose è fondamentalmente l’epistolario (1915-1930) tra una delle coppie più famose della letteratura mondiale: Vladimir Majakovskij e Lili Brik; a cura di Bengt Jangfeldt.
Foto
Copertina de L’amore è il cuore di tutte le cose

​Majakovskij fu poeta nella e della rivoluzione, pittore dell’avanguardia russa e poeta futurista della stessa, fu simbolo di tutto ciò che di innovativo e audace si presentava in quel periodo così ricco di novità e fervore. Militante bolscevico non tesserato, gli era proprio un carattere particolare e schietto se non anche una natura ribelle e insofferente a qualsiasi tipo di costrizioni.

Per Majakovskij la vita, le donne, l’arte e la rivoluzione furono un gioco, nel senso di vincita o perdita, la cui posta però era la vita stessa; se avesse perso la morte sarebbe stata il presso da pagare, e nel 1930 si tolse la vita con un colpo di pistola. Il suicidio fu infatti per il grande poeta una sorta di malattia cronica da cui nessuno poté curarlo.
La sua poesia si caratterizza per la rara punteggiatura e la non sequenzialità, per la sintassi reclamante totale indipendenza dalle regole conosciute, per il ritmo scardinante ma soprattutto per la passione e il sentimento intrinseco.

Sentimento rivoluzionario e amore si intrecciarono e si chiusero in un legame inscindibile.

Più importante delle sue opere e della sua attività fu solo ciò che dal 1915 ne rappresentò l’inizio e la destinazione: Lili Brik; a lei si rivolgeva tutto, anche le lettere, i telegrammi, i piccoli disegni del libro.

Lili Jur’evna Kagan sposò Osip Brik nel 1912. Il primo incontro ufficiale tra il poeta e i coniugi, fatto coincidere dallo stesso Majakovskij con la “data più felice”, avvenne un giorno di fine luglio del 1915 quando Lili e Osip rimasero folgorati dalla lettura di una sua opera.

Dalla scintilla poetica si creò un rapporto che cambiò radicalmente le tre vite, rendendo il loro legame indissolubile; si immersero insieme nel clima artistico e letterario.

L’amore che si instaurò tra Lili Brik  e Vladimir e l’affetto tra quest’ultimo e Osip non si tramutò in un banale triangolo amoroso; la natura dei rapporti coniugali dei Brik era già mutata in profonda e intima amicizia, e nutrendo per il marito un profondo rispetto non gli fu mai infedele.

Pur ricambiando il celere ma immutabile per la vita sentimento del grande poeta, la relazione fu resa pubblica solo nel 1918, quando Lili si sentì sicura; dal marito però non si separò effettivamente mai.

Forme di amore nuove, lontane dal tradizionalismo accettato si crearono in modo del tutto spontaneo, senza alcuna forzatura o finzione nell’accettarle.

Un amore forte, forte come l’intensità con cui Majakovskij viveva tutti gli eventi della vita, senza alcuna predisposizione che non fosse quella innata del momento, che non fosse quella giusta secondo le sue regole; una personalità talmente forte da far dire a Lili di sentirsi quasi spaventata all’inizio.

L’irruenza di uno spirito libero non deve essere però confusa con la violenza, che solo si dimostrò nella portata del sentimento verso l’amata e amante.
Questo le lettere lo dimostrano benissimo: un linguaggio crudo di natura che si addolcisce di romanticismi e promesse, un epistolario di sofferta lontananza e difficoltà che ogni volta si ricongiungono nell’amore.

Il loro non è un amore comune, è un amore che trascende la dipendenza per allacciarsi all’indipendenza costretta da un amore ormai diventato parte integrante della persona; non è più questione dell’atro come figura esterna, è insito ormai, in un modo che non ammette più distacco se non il distacco da se stessi.
E’ passione, coinvolgimento culturale, distacco temporaneo per riposarsi dalla troppa potenza ma è stato anche un amore molto dolce, delicato.

E’ davvero emozionante poter essere testimoni di una relazione così turbolenta, nuova, vera, piena che leggere quelle lettere è ogni volta un’esperienza impagabile, un viaggio alla scoperta di una personalità criptica nella profondità della sua semplice forma.

Ma cosa è davvero l’amore? Cosa comporta la sua assenza, o presenza?
La risposta del poeta non poteva essere più semplice e al tempo stesso non banale, come scritto nel passaggio della mia lettera preferita, Ti amo? (5/II 23)

Foto
Lettera di Majakovskij a Lili Brik, seguente a un periodo di allontanamento.
Immagini tratte da foto dell'autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo