IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/7/2016

Le intermittenze della morte. La parabola sulla vita e sulla morte di José Saramago

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Stefano Pipi
Immaginate che in un Paese qualunque (un Paese senza nome, ma che ricorda tanto il Portogallo dei nostri giorni), all'improvviso, le persone smettano di morire: nessuno muore più di vecchiaia e di malattia, né per incidenti o ferite. Potreste pensare che quel Paese (solamente lì, perché nel resto del mondo le cose vanno avanti come hanno sempre fatto fin dall'alba dei tempi) sia diventato il luogo più felice della Terra: d'altronde, gli uomini non hanno desiderato da sempre l'immortalità? Eppure la vita senza morte, più che un sogno, è un incubo: l'economia e la società si avvicinano al collasso, case di riposo e ospedali si riempiono di esseri a metà tra la vita e la morte (non morire non vuol dire guarire, ma semplicemente vegetare) e c'è persino chi si premura di offrire sottobanco un servizio per chi desidera morire ma non può. 

Le cose sembrano ritornare alla normalità solo quando la morte (proprio lei in persona, con falce e cappuccio nero) ritorna, consegnando lettere per avvertire le persone sette giorni prima della loro dipartita. Ma non tutto va come previsto. Una busta, indirizzata a un violoncellista, si rifiuta inspiegabilmente di arrivare a destinazione...
Foto
Josè Saramago
Sono queste le premesse de Le intermittenze della morte, romanzo pubblicato nel 2005 dal premio Nobel portoghese José Saramago. Più che un romanzo, forse, un esperimento mentale: cosa succederebbe se la morte scomparisse? Sarebbe davvero desiderabile un mondo in cui tutti possano vivere per sempre? Nonostante la serietà della domanda, Saramago affronta la questione con ironia e leggerezza, con uno sguardo insieme complice e sornione, in un romanzo che fa sorridere e riflettere allo stesso tempo. La grande forza del lavoro dello scrittore portoghese sta proprio in questo: nel sapere costruire una parabola (ché tale è, alla fine, le Intermittenze della morte) lontana dai toni didascalici e declamatori. C'è spazio per la satira: quella contro la Chiesa, che è uno dei grandi temi di Saramago (dai tempi dello scandaloso Il Vangelo secondo Gesù Cristo), contro la società dei desideri facili e dei falsi, e contro la corruzione politica. Ma c'è spazio anche per la speranza, e la poesia. La storia del violoncellista, fulcro della seconda parte del romanzo, è in fine dei conti tutta una metafora della potenza dell'arte. Perché (sembra volerci mostrare lo scrittore portoghese) l'arte, la bellezza, la sensibilità sono l'unico mezzo per esorcizzare – ma non sconfiggere – la morte.
​
C'è una lezione importante tra le pagine de Le intermittenze della morte, una riflessione che rivela ma non esaurisce tutto il senso dell'opera di Saramago; una lezione che l'autore ci mette di fronte fin dalla prima pagina, usando le parole di Wittegenstein, come chiave di lettura di una delle sue opere più belle: bisogna saper pensare alla morte per accettarla e per riuscire a vedere la vita con occhio nuovo.
Foto
Immagini tratte da:

- José Saramago: Wikimedia Commons, voce José Saramago, fair use
- Copertina Le intermittenze della morte: http://www.mondadoristore.it/Le-intermittenze-della-morte-Jose-Saramago/eai978880772347/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo