IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/5/2017

Le nostre anime di notte

0 Commenti

Read Now
 
Il romanzo postumo di Kent Haruf

Foto
di Eva Dei
Holt, una silenziosa cittadina del Colorado che strizza l’occhio all’America raccontata da Hopper, “un America silenziosa, fatta di case isolate, di fari e di stazioni di benzina quasi deserte, di orizzonti puliti e nitidi. È fatta di contatti e di contrasti fra la natura e le opere dell'uomo”. A Holt vivono due signori sulla settantina, due vedovi, due vicini: Addie Moore e Louis Waters. Tutto parte da una proposta fatta da Addie con grande naturalezza:
 
“Mi chiedevo se ti andrebbe qualche volta di venire a dormire da me.
Cosa? In che senso?
Nel senso che siamo tutti e due soli. Ce ne stiamo per conto nostro da troppo tempo. Da anni. Io mi sento sola. Penso che anche tu lo sia. Mi chiedevo se ti andrebbe di venire a dormire da me, la notte. E parlare
.”
 
Questo quello che troverete nelle prime pagine di Le nostre anime di notte ultimo romanzo postumo dello scrittore americano Kent Haruf (1943-2014). Dobbiamo ringraziare la casa editrice milanese NN, se la potenza narrativa di questo autore ha raggiunto l’Italia. Una scrittura lineare, semplice, diretta; un uso della punteggiatura ridotto all’osso, tanto da non distinguere “graficamente” il discorso diretto da quello indiretto. “Quella volta però scrisse quasi un capitolo al giorno, con un cappellino sempre sulla testa, come un paraocchi, per concentrarsi solo sulla storia, senza pensare a refusi, sintassi...”, queste le parole rilasciate dalla seconda moglie Cathy per descrivere la stesura dell’ultimo libro di Haruf. Una sorta di urgenza, una corsa contro il tempo per combattere la malattia e la morte, che lo ha colto il 30 novembre del 2014. Haruf è riuscito però a consegnare una prima bozza di quello che potrebbe essere considerato il suo libro-testamento.
Ignorato per lungo tempo nella sua stessa America, Haruf conosce la fama solo nel 1999 grazie a Canto della pianura (Plainsong), primo libro di quella che sarà una trilogia; faranno infatti seguito Crepuscolo e Benedizione. Oggi amato e stimato ai livelli di Carver, Haruf decide di chiudere la sua carriera con un libro che è in parte anche autobiografico:
 
“Ma quanto c'è di Kent e lei in Louis e Addie, signora Haruf?
-Molto, visto che parlano sempre tra loro di notte al buio, di tutto, come facevamo Kent e io. Il resto è frutto della fantasia
.”
 
Addie e Louis sono le due anime del titolo, due anime che si incontrano di notte. Perché come dice Addie, la notte è il momento peggiore per chi è da solo. Iniziano così a incontrarsi per scacciare la solitudine, senza pressioni, con la possibilità di interrompere in qualsiasi momento. Non sono degli irrequieti adolescenti, né due amanti appassionati, bensì due anziani che si tengono per mano nello stesso letto e che imparano a conoscersi raccontandosi.
La scrittura piana di Haruf accompagna il percorso di due signori che vivono questa esperienza con la serenità e la saggezza date dalla loro età; questo non impedisce al lettore di provare un’estrema tenerezza per i due protagonisti, che può arrivare tranquillamente all’immedesimazione.
Quello che Haruf ci lascia è un ultimo inno alla vita, valido per chiunque. Un inno a provare e sentire emozioni autentiche, senza curarsi degli altri.
 
“Ti ho già detto che non voglio più vivere in quel modo – per gli altri, per quello che pensano, che credono. Non è così che si vive. Non per me, almeno.”

Foto
Link per approfondire:
http://www.nneditore.it/libri/le-nostre-anime-di-notte/
http://www.repubblica.it/cultura/2017/02/11/news/cathy_haruf_eravamo_io_e_kent_le_due_anime_nella_notte_-158067536/
 
Foto tratte da:
https://www.ibs.it/nostre-anime-di-notte-libro-kent-haruf/e/9788899253509
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo