IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

14/10/2017

Le sortite notturne nei poemi epici

0 Commenti

Read Now
 
di ​Lorenzo Vannucci
Foto
Eurialo e Niso, celebre episodio tratto dal libro V-IX dell'Eneide, costituisce uno dei passi più belli di amicizia fra due giovani. Riprendendo il celebre episodio della gara tra Odisseo, Aiace Oileo e Antiloco, i due personaggi virgiliani fanno comparsa durante la gara di corsa svoltasi nei giochi in onore di Anchise, il defunto padre di Enea. Il poeta latino riprende il tema dell'amicizia che lega due guerrieri e che li unisce in modo indissolubile nella solidarietà militare e nella ricerca di gloria. Il profondo legame affettivo emerge nel libro IX «un solo amore li univa, uniti correvano in guerra», in cui Virgilio tratta della decisione abbastanza egoistica di Niso di anteporre l’amicizia per Eurialo alla propria stessa vita e all’interesse del popolo. Al verso 205, il più prudente, saggio e esperto dei due cerca di dissuadere invano l'amico dall'impresa di raggiunge Enea, che si trova nella città di Evandro, per informarlo degli eventi intercorsi.                                                                                         
​A differenza del poema omerico, i due troiani non sono due capi, come Ulisse e Diomede, ma due guerrieri di una condizione militare meno elevata, spinti solo dal grande desiderio di gloria che li nobilita. Odisseo, quintessenza dell'astuzia e Diomede, incarnazione del coraggio, riescono a compiere la strage, a ottenere le informazioni e a tornare sani e salvi nel campo acheo mentre la spedizione di Eurialo e Niso è destinata a fallire soprattutto a causa dell'età giovane e dell'inesperienza di Eurialo. La frase «Causas nequiquam nectis inasis, nec mea iam multata loco sententia cedit» (“Invano macchini inutili cause né la mia idea ormai, cambiata di posizione, si ritrae”) è emblematica di come Eurialo, il più anziano tra i due, riesca a percepire i rischi dell'impresa affrontando la decisione di prendere parte alla “sortita notturna” con realismo e con piena consapevolezza di ciò a cui va incontro, mentre Niso va allo sbaraglio con un'incoscienza tipica degli adolescenti. 
Di derivazione virgiliana e staziana è il celebre episodio di Cloridano e Medoro, esemplato sulla spedizione di Eurialo e Niso al campo dei Rutuli, descritta in Eneide IX, 176. Quasi identico è l'episodio in cui i due Mori si inoltrano nel campo cristiano e fanno strage dei nemici, come fanno Eurialo e Niso tra le file dei Latini; simile anche la fuga, in cui Cloridano/Niso credono di avere accanto Medoro/Eurialo che invece sono rimasti indietro per ragioni diverse (il primo goffo a causa del peso dei trofei saccheggiati e il secondo appesantito nel trasportare il corpo del re Dardinello). L'intertestualità tra i due testi è evidente nel capitolo XIX, 166, 1-2 de L’Orlando Furioso: «Cloridan, cacciator tutta sua vita, di robusta persona era et insella» è, infatti, un rimando al capitolo IX, 176-178 dell'Eneide «Nisu […] acerrimus armis, Hyrtacides, comitem Aeneae, quem miserat Ida Venatrix, iaculo celerem levibusque sagittis» (“Niso […] fortissimo in armi, figlio di Irtaco, che l'Ida ricca di caccia aveva inviato come compagno di Enea, veloce nel lancio e nelle frecce leggere”). Differente, invece, la minore epicità del testo ariostesco che, in alcuni passi, assume un carattere quasi tragicomico: la spedizione di Cloridano e Medoro è quasi grottesca (non conoscono la strada, si perdono nell'oscurità) e la strage viene compiuta in un campo di soldati cristiani ubriachi e addormentati. La stessa espressione «del canto mio piglia diletto» potrebbe essere letta allora come un invito da parte dell'Ariosto a “divertirsi”. Sulla scia virgiliana anche la coppia staziana di Opleo e Diamante, presente nel decimo libro della Tebaide. Stazio, a differenza degli altri poemi epici, inserisce l'impresa all’interno di una sortita notturna ben organizzata riprendendo da Omero l’aspetto tecnico-militare dell’assalto notturno. Innovativa la scelta di natura anti-cavalleresca, dove l’impresa si configura immediatamente come “fraudolenta”: Capaneo, infatti, si rifiuta di prendere parte a un’operazione così antieroica. Anche Ariosto mette in discussione la legittimità di tale sortita ma, a differenza della Tebaide di Stazio, le regole di cavalleria non sempre valgono in guerra. 

Foto
Per quanto riguarda il finale del testo virgiliano, Niso, tradito dal bagliore della luna, dal bagliore emanato dall'elmo di Messapo e appesantito dalle spoglie del nemico, viene ucciso dai nemici. Luna, traditrice e salvifica, consente da una parte a Opleo/Diamante di trovare il corpo del re defunto, dall'altra rivela al nemico la presenza dell'eroe virgiliano. Mentre in Virgilio la luna non ha una funzione benevola in quanto alla fine i due ragazzi muoiono, nell’Orlando Furioso questa ha una chiara funzione protettrice. Diversa, invece, l'interpretazione del Tasso, con l'elmo che consente a Tancredi di riconoscere Angelica sul campo di battaglia. Quasi identico il finale del testo staziano e ariostesco: allo stesso modo dei due sareceni che, spinti dal senso di fedeltà al signore (tipico del mondo cavalleresco) fanno di tutto per non abbandonare il loro signore, Opleo e Diamante provano un amore fraterno per il loro re, scegliendo la morte pur di non rivelare informazioni sul loro esercito. Medoro addirittura, dopo essere stato soccorso da Angelica, decide di non lasciare il campo di battaglia prima di aver dato sepoltura a Dardinello e all'amico Cloridano, dimostrando ancora una volta la sua fedeltà a entrambi.
​
​Immagini tratte da:
http://playngodissea.blogspot.it/2013/01/il-ricordo-di-agamennone-clitennestra-e.html?m=1

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo