IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

10/2/2021

Leopardi e il piacere dell’attesa

0 Commenti

Read Now
 
di Agnese Macchi
Foto
Giacomo Leopardi nacque nel 1798 a Recanati. Si tratta di un autore molto vario che dedicò tempo, ingegno e inchiostro ad indagare l’amore, la natura, il tempo, l’intera esistenza ed elaborò eccellenti pensieri sulla natura del piacere, della sofferenza, dell’ignoto, della natura stessa.
Nella moltitudine di riflessioni che il Leopardi si presta ad esporci con la sua opera, si indaga anche su quello che è e significa l’attesa. Il sabato del villaggio è un canto concepito nel settembre del 1829, composto da 4 strofe libere in cui il Leopardi dà voce al motivo di una felicità futura, che si trasforma in noia e tristezza quando infine giunge. Nel componimento si descrivono vari personaggi e la loro gioia nel giorno prima del dì di festa: ecco che si hanno una “donzelletta” che torna a casa col suo mazzolino di fiori per acconciarsi, una “vecchierella” che fila sulle scale con le vicine, ricordando i bei tempi in cui anche lei si adornava tutta in attesa della festa. Lo “zappatore” torna alla sua umile cena e, fischiando, pensa al proprio giorno di riposo; il “legnaiuol”, nella sua bottega a lume di lanterna, spera di terminare il suo lavoro prima dell’alba, per godersi la tanto attesa domenica.
Cala la notte e la luna risplende in cielo, tutti si adagiano nel letto felici dell’indomani, ma si svegliano infelici dell’oggi. Per tutta la settimana si desidera la domenica, e quando finalmente arriva ci si lamenta che l’indomani sia lunedì. È un meccanismo psicologico che rifugge da ogni epoca e carattere, il piacere svanisce insieme all’attesa, ed è così per tutti.
Ma se il sabato, nell’attendere, quel piacere sembra non ancora raggiunto e la domenica quando dovrebbe arrivare noi non lo avvertiamo, è così sicuro che questo piacere esista? Forse non c’è una meta d’arrivo, né una condizione del tutto appagante, o forse il piacere non è quello che ci si aspetta. Forse il piacere non è la domenica, ma il sabato sera, quando dopo una lunga e faticosa settimana sappiamo che ci attende il riposo.
Siamo proiettati continuamente verso il futuro, studiamo, lavoriamo, ci impegniamo e siamo sempre preoccupati per questo. Vogliamo terminare gli studi, la stagione lavorativa, la settimana, tutto in fretta. La verità è che il tempo ci accontenta, fa passare tutto così velocemente e lo mette a tacere nel baule del passato. Il futuro diventa presente, questo in un attimo diventa passato, scappa fugace e inarrestabile, ma è l’unico momento che si ha per notare, sentire, apprezzare un qualche piacere che sia anche frivolo, minuto, impensabile. Leopardi, il pessimista per antonomasia, ci dà inconsapevolmente uno spunto in realtà molto ottimistico per apprendere l’arte del vivere bene. Ci insegna a godere del momento presente, dell’odore di un buon caffè, delle lenzuola calde la mattina, di un raggio di sole penetrato dalla finestra dritto sulla scrivania.
​Sono i momenti, gli attimi più microscopici e all’apparenza insignificanti, che formano tutta la nostra vita; ed è bello progettare il futuro, è bello imparare dal passato, eppure, nonostante questo, ciò che veramente ci dà spazio d’azione, è il presente ed è l’unico piacere di cui si può godere. 

Immagine tratta da:
Pinterest

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo