IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/3/2017

L’Ercole tedesco: Martin Lutero 

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Andrea Di Carlo
Il 2017 rappresenta il cinquecentenario di uno degli eventi più significativi della storia europea, la Riforma protestante, e senza ombra di dubbio del suo protagonista, il monaco agostiniano Martin Lutero (1483-1546).
Foto
Questo articolo non vuole tracciare un’analisi socio-storica della Riforma e delle sue conseguenze, ma delineare i tratti stilistici e retorici dei suoi scritti, in quanto l’Ercole tedesco si contraddistingue per la sua variegata produzione. È dunque opportuno iniziare con la sua prima opera di rilievo: le 95 Tesi.
Foto
Lutero è ormai conscio della gravissima corruzione che impera in Vaticano e, soprattutto, disapprova totalmente il meccanismo delle indulgenze, dei documenti firmati dal pontefice che rimettono i peccati e riducono la permanenza dell’anima in Purgatorio. La sua posizione è tuttavia ambigua e lo vediamo attraverso due delle tesi:
 
Tesi 1: Il Signore e maestro Gesù Cristo dicendo: «Fate penitenza, etc.», volle che tutta la vita dei fedeli fosse un sacro pentimento.
 
Si potrebbe a pieno titolo pensare che il monaco tedesco aderisca pienamente al sacramento cattolico romano della confessione, invitando i fedeli a una vita di pentimento, amministrata e controllata dal parroco, anche attraverso l’acquisto di indulgenze. È davvero così? In realtà è lecito dubitarne:
 
Tesi 43: Si deve insegnare ai cristiani che è meglio dare a un povero o fare un prestito a un bisognoso che non acquistare indulgenze
 
La posizione luterana appare chiara: non è un comportamento ortodosso e retto acquistare delle indulgenze, ma è preferibile fare l’elemosina a un povero o fare un prestito a chiunque sia in difficoltà economiche. Il monaco tedesco inizia così a tuonare contro la Chiesa di Roma e il Papa.
 
Foto
Se le 95 Tesi e scritti successivi sullo stesso argomento servivano a insinuare il dubbio (esse ebbero un’eco notevole grazie alla loro traduzione in tedesco), nel 1520, nella Cattività babilonese della Chiesa, il monaco di Wittenberg inizia ad attaccare fortemente le istituzioni ecclesiastiche, utilizzando quel linguaggio forte, sarcastico e, a volte volgare, che contraddistingue il suo stile robusto:
 
Sulle indulgenze ho già scritto più di due anni, ma in modo tale che […]mi pento di aver pubblicato quel libretto. A quel tempo […]aderivo ancora alla grande tirannia della superstizione romana, per cui anche le indulgenze non credevo di doverle rifiutare completamente, vedendole approvate da un consenso così grande. Ma in seguito […] ho compreso che le indulgenze non sono altro che pure e semplici imposture dei cortigiani romani, con cui essi mandano in rovina la fede di Dio e dilapidano la fede della gente.
 
Le indulgenze non sono altro che, a giudizio di Lutero, dei perfidi inganni di una Chiesa più simile a un complesso sistema affaristico che a un’istituzione votata alla misericordia e all’aiuto degli ultimi.  La prosa luterana è lo specchio di un uomo, ma anche di un’epoca in rivoluzione: un oscuro monaco tedesco, fino ad allora devoto alla Chiesa romana e ai suoi insegnamenti, si trova, di punto in bianco ad attaccare l’istituzione di cui fa parte, ricorrendo non soltanto a un’evidente capacità linguistica e retorica, ma anche all’invenzione della stampa, che permette di diffondere al maggior numero il contenuto della sua protesta. Nell’anno di Lutero ricordiamoci anche della sua prosa forte e limpida!

Immagini tratte da: 
http://www.altra-citta.net/10-novembre-1483-nasceva-lutero-riformista/
http://www.claudiana.it/scheda-libro/martin-lutero/la-cattivita-babilonese-della-chiesa-1520-9788870166071-397.html
http://www.viaggio-in-germania.de/lutero-95tesi.html

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo