IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/6/2017

L'eresia letteraria del concettismo gongoriano come riflesso della caducità della vita umana.

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vannucci
 Il barocco trova, sia sul piano poetico che su quello figurativo, le più alte espressioni in Spagna. La caducità dell'esistere compare, per la prima volta, nella poesia L’orologio a rote Ciro di Pers in cui la precisione meccanica con cui l’orologio scandisce il tempo è posta sotto l’insegna della distruzione (“dentate rote”, “lacera il giorno”). La fugacità del tempo, il pantarei eraclitiano, diviene in questa poesia un rintocco metallico e lugubre che non fa che accelerare il lento e inesorabile destino di ogni uomo. Se nella poesia di Cerventes permane un certo ottimismo, nonostante i tempi del glorioso Carlo V siano ormai estinti, qui il senso stesso della vita è pervaso dall'annientamento, da una condizione di sconfitta.
Foto
 Questa visione drammatica dell’esistenza, dominata, in ogni momento, dall’incubo della fine “La morte si cova nell’assiduo calor”, si ritrova nella poesia di Gongora nei Sonetti funebri, in cui la caducità della vita è “carnefice dei giorni”. In Gongora il trionfo del pessimismo, in cui il senso di precarietà della dimensione umana non è altro che il crollo della gloriosa Spagna, è totale. Il grido di dolore per la condizione umana che Giacomo Leopardi pone alla base della sua poetica, si riflette nella poesia di Gongora, nella strenua tensione alla possibile salvezza eterna, nonostante la dolorosa consapevolezza della caducità della vita. Nei Sonetti Funebri il poeta, rivolgendosi inizialmente alla morte, ricorda che l'uomo, per affrontare dignitosamente la morte, deve avere coscienza, consapevolezza del suo inesorabile destino. L'uomo, infatti, è condannato a non dimenticare mai il destino che lo attende alla fine della vita terrena, poiché ciò gli viene ricordato dalla sua stessa memoria della morte, delle tombe, del passare del tempo, della paura dell’inferno.
Foto
Questo senso di precarietà si ripercuote, nella poesia di Gongora, nella destrutturazione e nella risemantizzazione di testi di argomento alto, contraendo e concentrando, allo stesso tempo, significato e forma. Il punto di partenza da cui muove il concettismo, di cui spesso Gongora viene considerato il più grande interprete, è indubbiamente lo staccarsi dall'equilibrio e dalla chiarezza dell'espressione classica. Gongora ricorre all'ipertesto, a giochi di bricolage, alle mille possibilità combinatorie di un verso che permettono di dire e ridire il dettato poetico, caricandolo di sensi diversi e ottenendo, allo stesso tempo, risultati letterari diversi. Incisi, parentesi, abuso della punteggiatura, una sintassi contorta fatta di preposizioni, congiunzioni, particelle, ablativi, non sono altro che un espediente letterario per ritardare il fluire del verso. Gongora non solo scarnifica il lessico tradizionale, attribuendo una miriade di significati, ma estremizza la retorica attraverso una foresta di metafore, iperboli, una foresta di simboli che verrà ripresa, in un certo senso, da Baudelaire nel Novecento.
Foto
Immagini tratte da: 
fotolog

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo