IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

19/3/2016

Lettera al Padre di Franz Kafka

2 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Enrico Esposito
                                              
                                               Titolo: Lettera al Padre (Brief an den Vater)
                                               Autore: Franz Kafka
                                               Anno: 1919, pubblicata postuma nel 1952
                                               Lingua: Tedesco

Oggi é il 19 Marzo, giorno tradizionalmente dedicato alla figura del Padre per eccellenza incorporata da San Giuseppe, che in fin dei conti avrebbe ricoperto un ruolo paterno del tutto originale rispetto a quello esercitato ancora oggi dal genitore di sesso maschile. Come accade all'interno delle varie esperienze di vita, anche la letteratura offre ritratti diversi e sui generis di padri e dei loro legami diretti con i figli all'insegna di sentimenti profondamente grigi e aridi, sanguigni ed esemplari, tempestosi e volubili, oppure nei casi peggiori inesistenti. Il caso di cui vi racconterò quest'oggi riguarda uno dei più tormentati ed apprezzati romanzieri europei vissuti nel passaggio tra Ottocento e Novecento, quel Franz Kafka che nel 1919 in risposta ad un documento inviatagli da suo padre Herrmann (non giunto a noi purtroppo) compose un suo celebre scritto, "La Lettera al Padre" (Brief an den Vater), testo fondamentale perché depositario delle rivelazioni più esplicite da parte dell'autore tanto sulla sua vita quanto sui motivi che si trovano alla base del generale pessimismo dei suoi capolavori letterari.

Foto
Nella Lettera Kafka parla in prima persona al  genitore con una chiarezza e semplicità lontane anni luce dai toni di ubriacante mistero e contraddizioni in cui si sviluppano senza speranza la  vicenda dell'insetto Gregor Samsa nella "La Metamorfosi", che insieme all'altro racconto "Il verdetto" del 1912 giungono a costituire le sue produzioni maggiormente autobiografiche.  In particolare ne "Il verdetto" Georg Bendemann é costretto a piegarsi ancora una volta all'intransigenza del genitore che seppur vecchio e malato riesce dal suo giaciglio ad imporgli il suo giudizio sfavorevole sulle nozze con la giovane Frieda Brauenfeld. Specialmente in questa seconda opera sono riflessi da parte di Kafka i medesimi atteggiamenti che il padre Herrmann, commerciante in abbigliamento ed oggettistica medio borghese di ascendenza ceco-ebraica, aveva riversato su di lui e le sorelle minori Ellie, Valli ed Ottla sin dall'infanzia.
L'autore dichiara nella Lettera sin dalle prime battute una serie di difficoltà insuperabili per un confronto tranquillo e solare con il padre, principalmente dovute alla mancanza di tatto e umanità di quest'ultimo. Egli mette subito le cose in chiaro parlando del "timore" che ancora gli viene trasmesso dal genitore sebbene gli anni siano trascorsi e ci sia per lui ora la possibilità da uomo adulto di lasciare la propria casa e potersi costruire una famiglia tutta sua, traguardo che considera il più grande per un uomo. Ma nella realtà dei fatti, irrisolvibili si presentano ogni volta i sensi di colpa e il rancore sviluppati dal bambino vissuto costantemente a distanza inferiore rispetto alla figura paterna autoritaria ma allo stesso tempo affascinante per il rispetto ottenuto sia in famiglia che negli affari. Kafka addita al padre le colpe di una tipica educazione medio-borghese fatta da regole imposte come la professione dell'Ebraismo e la muta accettazione della vita domestica, a causa della quäli progressivamente egli aveva moltiplicato il suo disagio interiore, la lotta disperata contro sè stesso e soprattutto l'insicurezza nelle scelte vera nemica dello scrittore ceco per tutta la vita.

Foto
Nel corso della Lettera l'autore non arriva a tralasciare alcuna componente della sua esistenza, che sia la formazione come il lavoro, la sessualità come l'attività letteraria ed i propositi di matrimonio, in rapporto alle quali il totem maligno del padre emerge sullo sfondo in maniera inevitabile, nel ricordo di precisi episodi del passato il cui carico di delusioni risulta terribile per il figlio. L'immagine complessiva derivante è quella di un Herrmann Kafka ottuso e volutamente burbero nel rapporto col figlio, quasi mai docile ma votato senza sosta ad intervenire per garatirgli il meglio nonostante i modi possano sembrare spesso del tutto insensibili. E a posteriori, dopo aver a lungo condannato in età giovanile tali comportamenti, il Franz adulto della Lettera paradossalmente conclude la sua analisi rivalutando la figura paterna così osteggiata col risultato amaro di  condannare sè stesso e i suoi conflitti interiori.
Foto
Immagini tratte da:
- Lettera al Padre di Kafka, Wikipedia, Pubblico Dominio.
- Kafka a 5 anni, Wikipedia, Pubblico Dominio.
- Franz Kafka, Wikipedia, Pubblico Dominio

Share

2 Commenti
bazar srl Cristina link
16/1/2020 15:19:59

00.01112520.000

Risposta
슬롯머신사이트 link
27/11/2020 11:35:16

Gas explosions and fires-Mannery's house at 116 Westminster Avenue

Risposta



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie