IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/5/2020

L'interminabile assassinio degli oppressi

1 Commento

Read Now
 

di Serena Macauda
​
Nel 1974 Elsa Morante scrive La Storia. Si tratta di un romanzo che narra la vita di Ida Ramundo, vissuta in epoca fascista e protagonista di una serie di vicende drammatiche legate non solo alla guerra, ma anche ai suoi affetti personali.
La trama si mostra come un campo minato e nel finale ci si illude che una spiegazione logica, alle numerose sventure del racconto, possa fare chiarezza.
Effettivamente i passi conclusivi rappresentano il punto di partenza per una riflessione. Infatti, l’episodio finale in cui la protagonista, colta da un cattivo presagio, corre verso casa dal figlio malato, ci offre gli strumenti per un’analisi più profonda: “Ora nella mente stolida e malcresciuta di quella donnetta, mentre correva a precipizio per il suo piccolo alloggio, ruotarono anche le scene della storia umana (la Storia) che essa percepì come le spire multiple di un assassinio interminabile.” Nell’eccezionalità dell’evento, ossia in una presa di consapevolezza nuova della protagonista, risiede la chiave di lettura dell’intero romanzo.
​
Foto

​Mi chiedo se gli addetti ai lavori, gli esperti e gli studiosi riconducano alla morte il leitmotiv di questo romanzo. A me così è sembrato. Non potrebbe essere diversamente, del resto, se pensiamo al secolo più tragico della storia dell’uomo. I passi del lettore, che attraversano i vari intrecci e viaggiano lungo il tessuto delle vicende sono lenti, dolorosi e soprattutto luttuosi. Muoiono tantissimi personaggi, ma la Morante prima di accompagnarli al loro triste destino vuole avvicinarci a questi individui, non tanto per spingerci alla commiserazione o procurarci quel senso di pietà e compatimento. Lo fa per presentarci al meglio il male, prodotto dell’uomo e suo stesso carnefice. A parer mio il punto più alto di questa Scrittura non risiede nella trama, già capace di straziare il lettore quanto l’idea della morte; presumo che non soggiorni neppure nella costruzione della suspense. La Morante mette a nudo la mente di un individuo che sta per passar a miglior vita. A nessuno è concesso sapere quali pensieri attraversano la mente di una persona che si avvicina al sonno eterno, ma a quanto pare l’autrice sembra avere questo dono. Quindi le allucinazioni, le visioni confuse, l’onirico sono i protagonisti della Scrittura e rappresentano l’apice, la Bellezza suprema dell’intero romanzo. Tutti i moribondi de La storia: alienati dalla paura, abusati sessualmente, dilaniati dalle droghe, stroncati da un assassinio o dalla guerra, straziati da una malattia sono sopraffatti dal loro stesso pensiero, genuino, innocente, quasi infantile, perché lontano dalla preoccupazione dell’ingiustizia. Il lettore è il solo a provare rabbia, è l’unico capace di identificare il colpevole. D’altronde la Morante, negli anni Settanta, sa di consegnare un prodotto accessibile ad un lettore maturo. Sono sicura che sappia, in aggiunta, quanta energia sprigioni il lessico utilizzato, in grado di descrivere questi abbagli, queste visioni e provocare inquietudine e turbamento. La forza dirompente della sua Scrittura destabilizza il lettore e diventa l’arma (purtroppo poco letale) per capire con chiarezza le mostruosità della Colpevole. Essa trionfa ottenendo la fama in copertina, del resto si sa: la “storia” viene scritta da chi vince!

Immagini tratte da https://www.modulazionitemporali.it/la-storia-di-elsa-morante-si-fa-teatro-di-grande-valore-al-ctb-di-brescia/

Share

1 Commento
온라인카지노 link
31/12/2020 18:26:29

After that, after asking a few questions, http://xn--o80b27i69npibp5en0j.vom77.com

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo