IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

6/1/2018

Livelli di vita (2013)

0 Commenti

Read Now
 
Di Lorenzo Vanni
Foto
Julian Barnes è uno degli scrittori inglesi più importanti di oggi, ma il suo nome era sconosciuto ai più fino a pochi anni fa. È stato nel 2012 che il suo romanzo Il Senso di una Fine venne premiato al Man Booker Prize e questo portò la casa editrice che aveva pubblicato il suo romanzo in Italia, ossia Einaudi, a ripubblicare in edizione economica le opere precedenti dell’autore inglese, operazione che prosegue tutt’ora. Parallelamente Einaudi pubblica anche i nuovi romanzi che Barnes scrive frequentemente e di cui l’ultimo è Il Rumore del Tempo basato sulla biografia del compositore sovietico Shostakovich; il romanzo che consigliamo è quello immediatamente precedente, Livelli di Vita del 2013. 
In realtà questo suo libro non è un romanzo in senso stretto, ma piuttosto si può dire composto di due racconti più una parte di memoir. Il libro infatti è stato scritto come parte dell’elaborazione del lutto legato alla scomparsa della moglie di Barnes, la Pat a cui Barnes nel corso della sua carriera ha sempre dedicato i propri libri. Dopo essere stata uccisa da un tumore, Barnes scrive questa opera molto breve, ma che condensa in poche pagine il senso della perdita e la transitorietà della vita. 
Foto
Le prime due parti sono legate dalla fotografia e dal cinema. Sono segnate anche dal volo con i palloni aerostatici che rappresentano in termini metaforici l’impegno di due persone nel compiere un’impresa che agli altri appare folle per poi scoprire che, come dice Barnes, unendo due cose che non sono mai state insieme il mondo cambia. Racconta la storia di Fred Burnaby, esploratore in giro per il mondo, e Sarah Bernhardt, attrice di teatro allora molto popolare e di come i due possano essersi innamorati. È qui che l’immaginazione dello scrittore interviene e ci fa sapere che cosa provavano i due, pur così diversi.
A questi due elementi si aggiunge ovviamente la fotografia. La fotografia cristallizza un momento nel tempo e, per quel breve momento conservato in eterno, anche il suo soggetto diventa immortale. L’arte teatrale e la fotografia si uniscono riflettendo sul tempo che passa e che però è in grado di annullarsi; Sarah, che riesce a essere veramente se stessa solo su un palco imitando vite diverse, mentre altrove è stretta nel suo ruolo di celebrità ante litteram, Fred, che nel suo girare il mondo troverà finalmente un punto fermo con Sarah, e Nadar, che è in grado di fermare la vita nel suo momento di massimo fulgore e proprio per questo renderla eterna. Come l’artista, appunto.
Foto
Segue poi un’ultima parte di meditazione sul significato del lutto che risulterà immediatamente condivisibile da parte di chi ha affrontato un’esperienza simile e, leggendo dei ricordi di una vita passata insieme a Pat (circa trent’anni), ritroverà molti sentimenti legati alla perdita. Questo è forse il romanzo meno cerebrale e più veramente sentito di Barnes, e per questo a molti potrà piacere; la sua vera cifra è però altrove, quindi questo può essere un buon punto di partenza per conoscere l’autore e poi proseguire, a ritroso. 
 
Foto tratte da:
http://m.dagospia.com/vita-opere-e-boheme-del-grande-nadar-fotografo-che-immortalo-baudelaire-e-invento-le-foto-aeree-153004
https://it.wikipedia.org/wiki/Sarah_Bernhardt
http://www.meloleggo.it/recensione-livelli-di-vita-di-julian-barnes_737/
​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo