IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

10/4/2017

“Lo scarabocchio” di Cinzia Nazzareno in libreria dal 1° aprile

0 Commenti

Read Now
 
Per Emanuela Ersilia Abbadessa è “il racconto delicato di un’intera epopea familiare, attraverso la difficoltà di una protagonista in absentia, intima e lieve”
Foto

Ritorna, attesissima, sulla scena editoriale la scrittrice siciliana Cinzia Nazzareno e lo fa con il romanzo “Lo Scarabocchio”, delicato e travolgente, in libreria dal 1° aprile.

Dopo il sorprendente esordio Il sole in fondo al cuore, accolto da lusinghieri giudizi di pubblico e di critica, questa volta la penna delicata e intimista della niscemese ha immaginato un viaggio all’interno di uno spaccato storico e sociale che ricrea un contesto cieco e bigotto, pervaso da infiniti pregiudizi nei confronti della “diversità”, che sopprime con il biasimo e la critica qualsiasi afflato di libertà.
Olmo è, infatti, un piccolo borgo siciliano degli anni ’70. È qui che vive la famiglia, apparentemente felice, di Filippo Aletta, un ex dongiovanni, adesso attorniato dalla stima sociale dei compaesani e da una ricchezza inestimabile. Soltanto il suo ultimogenito, lo strano e tormentato Gianni, detto “Genny”, gli desta alcune preoccupazioni. Ma il ragazzo vuol sentirsi libero e, al di là delle rigorose logiche familiari, manifesta la sua vera identità che lo vede donna intrappolato in un corpo di un giovane imberbe. Il padre, in preda a una crisi di nervi, lo caccia da casa e gli intima l’immediato trasferimento a Roma. È lì che, ingenuo, spera di incontrare il vero amore…
Foto
Cinzia Nazzareno

La data d’uscita del libro non è di certo stata scelta a caso, proprio perché rinvia al notorio “scherzo” d’aprile. Per molti, infatti, Genny è soltanto uno “scherzo” della natura, ma quella della Nazzareno, che affronta tutto con delicatezza senza mai calarsi in descrizioni perverse e pruriginose, funge da forte denuncia di quell’atmosfera culturale ancora brancatiana, ossessionata dal sesso e dalla virilità da affermare e manifestare a tutti i costi, e prosegue con colpi di scena che sbaragliano anche i protagonisti, fino a giungere a uno struggente finale mozzafiato.
Due, inoltre, le chiavi di lettura del romanzo, visto che l’autrice costruisce “Lo scarabocchio” con una particolare e straordinaria struttura a cornice, che apre, pervade e chiude il racconto e ne rivela il messaggio più profondo, non dimenticando mai l’impatto con l’attualità e invitando senz’altro a riflettere sull’infinita complessità del reale.
Ricco di suspense, forte e struggente in alcuni momenti narrativi, il romanzo è addolcito dallo scavo psicologico nell’animo di un giovane innocente, tant’è che Emanuela Ersilia Abbadessa, una delle più note scrittrici del panorama nazionale, tra le prime ad aver letto il libro in anteprima, ha voluto dedicare un endorsement non indifferente. “La Nazzareno - ha scritto per la quarta di copertina - racconta con delicatezza un’intera epopea familiare, attraverso la difficoltà di una protagonista in absentia, intima e lieve, che vuole affermare la propria identità sessuale in una Sicilia ancora impreparata al cambiamento”.
Foto
Una tipica campagna siciliana

«La Nazzareno ci ha sorpreso ancora una volta – dichiara l’editore Bonfirraro – riconfermandosi grande affabulatrice di storie non facili da raccontare, vivificate dal suo animo delicato di scrittrice e dalla sua grande forza emotiva, caratteristiche che ci colpirono sin dal primo incontro».
Un lavoro non indifferente per l’autrice, che ha approfittato dei due anni di lontananza dalla scena letteraria per approfondire e rielaborare la propria scrittura, diventata più matura e ariosa, che si incanala sulla linea della riflessione della complessità dei rapporti umani tra consanguinei, già toccata nel precedente racconto. Originale anche la scelta neorealistica della lingua, che la fa annoverare anche tra gli epigoni del maestro Camilleri, in questa Sicilia così barocca che permette pure di inventare il linguaggio.

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo