IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/1/2022

Lo sconosciuto delle poste

0 Commenti

Read Now
 

di Lorenzo Vanni
Foto
Uno dei casi di cronaca nera che ha interessato la Francia negli ultimi anni è diventato un romanzo di non-fiction scritto da Florence Aubenas, attualmente giornalista di “Le Monde”, che ripercorre la vicenda di un omicidio avvenuto a Montréal-La-Cluse, piccola città di circa sessantamila anime. La vicenda di cronaca è presto detta: una mattina, all’ufficio postale locale, viene trovata in un lago di sangue un’impiegata di nome Catherine Burgod, figlia di un rispettato impiegato comunale, uccisa con ventotto coltellate. Dalla cassaforte sono stati rubati tremila euro.
Il romanzo che ripercorre la vicenda è Lo sconosciuto delle poste, pubblicato da Feltrinelli. Il romanzo rilegge la storia dal punto di vista di quello che nel corso dell’indagine sarà sempre considerato il principale indiziato, Gérald Thomassin, un attore francese considerato a inizio anni ’90 una giovane promessa del cinema. A pesare su di lui sono solo prove circostanziali, ossia che sembrano puntare a un suo coinvolgimento ma non in modo determinante. Non esistono prove solide perché non ci sono, Thomassin è innocente; tuttavia, agli occhi di una piccola comunità il suo passato parla per lui.
Thomassin viene da un contesto disagiato, soffre di una dipendenza da droga da cui cerca con fatica di allontanarsi e da giovane si dedica alla microcriminalità insieme alle compagnie dell’epoca. Il cinema per lui rappresenta la salvezza, quello che lo porta ad avere una vita simile alla normalità pur con occasionali ricadute; nel 2008, quando si svolge il romanzo, Thomassin è pulito e ha tagliato i ponti con il suo passato tranne per due amici fedeli che gli sono rimasti accanto negli anni. Nonostante questo, i ruoli che il cinema gli assegna sono quelli del piccolo criminale: è quello che si dice ‘un attore preso dalla strada’, con la faccia giusta e di talento.
Quando la piccola comunità di Montréal-La-Cluse cerca un colpevole per l’omicidio di Catherine Burgod, vede in lui il sospettato principale a causa del suo passato e dei ruoli cinematografici che gli vengono assegnati. Thomassin inoltre è sconosciuto alla gente del luogo, di lui si conosce solo il comportamento bizzarro e ambiguo a tratti; agli occhi di una cittadinanza facilmente impressionabile, è il colpevole ideale.
Il romanzo procede con una ricostruzione che punta al realismo freddo, senza aggiungere espedienti narrativi. È un’opera di non-fiction in cui la posizione dell’autore non è di stampo etico e a tratti moralista come in La città dei vivi di Nicola Lagioia, ma è un occhio chirurgico dove l’autrice non fa considerazioni sulla natura del male.
Restituisce un quadro freddo e distaccato sulla casualità del destino personale e collettivo. Alla fine Thomassin verrà riconosciuto innocente, nonostante i tentativi di farlo apparire incline al male per il proprio vissuto (in un rimando vagamente lombrosiano nella predisposizione ad esso).

Fonte immagine:
Amazon.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo