IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/10/2022

Lo spazio dell’immaginazione

0 Commenti

Read Now
 
​Riflessioni sul saggio di George Orwell Nel ventre della balena
​di Lorenzo Vanni
Picture
​
È almeno dall’Ottocento e forse anche prima che in letteratura viene affrontato il problema del rapporto tra politica e arte ogni volta declinato in modi diversi a seconda dell’urgenza del momento. Una fine al dibattito non è mai stata raggiunta e probabilmente non si raggiungerà mai: una volta Oscar Wilde poteva permettersi il lusso di dire che conta solo l’arte e la produzione del bello, però, da quando si è entrati nel Novecento e sempre di più procedendo verso la sua fine, il ruolo dello scrittore è diventato mediatico e l’isolamento di cui poteva godere Wilde non è più contemplato.
Non solo la letteratura è mediatica, ma la vita stessa lo è. Come uno scrittore non può godere di isolamento, così non può goderne la persona comune. Ian McEwan è uno scrittore che arrivato a settantaquattro anni si trova per la prima volta a interrogarsi su questo: il suo breve saggio Lo spazio dell’immaginazione è pubblicato da Einaudi per ingannare l’attesa prima dell’uscita del nuovo romanzo a marzo 2023.
McEwan introduce la sua riflessione parlando dell’incontro tra George Orwell e Henry Miller: Orwell è ancora sconosciuto e Miller ha pubblicato da poco Il tropico del cancro, Orwell vorrebbe partire per la Spagna e dare il proprio contributo alla causa antifascista. Siamo nel 1940 e si organizza la resistenza alla dittatura franchista; Orwell è un autore politico mentre Miller vive solo per l’arte.
Quel che ci dice McEwan attraverso questo incontro è che un autore che si rispetti è diviso tra due sentimenti, uno che gli dice di rivolgersi interamente alla causa artistica non per rappresentare il mondo come è, ma un po’ meglio; l’altro sentimento è quello che gli suggerisce di gettarsi nella mischia politica e contribuire con la sua opera ad alimentare la rivolta contro le storture del mondo. Questa divisione si percepisce tanto di più oggi in cui nessuno può godere di isolamento, requisito principale per uno scrittore.
Inondati di notizie di guerra e apocalisse nucleare, lo scrittore dovrebbe sentirsi preso in causa e intervenire per incastonare nella storia un momento in cui l’umanità con le sue speranze e le sue paure ha ceduto, ma ha anche trovato la spinta per agire con più determinazione. Ci sono dei problemi tecnici qui che McEwan evidenzia: uno è la mancanza di isolamento e l’altro è che nella maggior parte dei casi manca un ingrediente fondamentale.
Quel che determina la riuscita di un buon romanzo politico è che questo si colleghi a un’esperienza personale abbastanza forte perché non solo si deve fare politica, ma si fa soprattutto arte e i personaggi per funzionare devono essere vivi. Se per portare avanti un’agenda politica, si sacrificano i personaggi e, in breve, la vita, la propria opera avrà un impatto e una durata limitata nel tempo.
Scrivendo un romanzo politico si fa una scommessa sul futuro: che il tema trattato in quel preciso momento sia talmente topico da essere rilevante anche a distanza di decenni se non secoli. L’inganno a cui ci espone il mondo mediatizzato è che tutto sia importante e che l’autore dovrebbe dire la sua sempre e comunque, poi però ci si guarda indietro dopo pochi anni e si conserva solo un ricordo sbiadito dei temi centrali del dibattito pubblico.
Ogni scrittore dovrà in qualche modo confrontarsi con questi problemi e trovare una propria via. Perché se il ruolo dello scrittore è rimasto lo stesso, il mondo tutto intorno è cambiato e richiede risposte di cui si disinteressa una volta appagata la curiosità.


Fonti immagini:
einaudi.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo