IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/5/2018

Lo Spettro e la Verità (2017)

0 Commenti

Read Now
 
di Lorenzo Vanni
Foto
Il rapporto tra i vivi e i morti nutre buona parte della cultura occidentale ed è inevitabile che in qualche modo gli studiosi riflettano al riguardo. È quanto fanno Franco Cardini, medievista di fama, e Gloria Larini, docente di latino e greco al Liceo Fermi di Cecina nonché ricercatrice in Studi di Antichità, Medioevo e Rinascimento. Il volume curato dai due studiosi, Lo Spettro e la Verità. Fantasmi, apparizioni, profezie dalla Bibbia al Decameron, è composto di sei interventi presentati durante un seminario tenutosi a Firenze, avente come tema portante proprio quello dei fantasmi e del rapporto con l'Aldilà. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il volume non menziona Shakespeare né la letteratura moderna e contemporanea, si concentra invece su un'analisi in gran parte filologica di testi della classicità greca con una incursione nel Decameron boccaccesco e il Medioevo.
Foto
Foto
L'obiettivo di questo studio è dunque una ricerca delle origini dell'idea di fantasma che forma la tradizione occidentale legata al tema. L'idea dominante che accomuna i diversi esempi forniti nel libro è quella che lega il fantasma all'esistenza di un'anima e di conseguenza, da questo punto di vista, affrontare il tema dello spettro significa anche e soprattutto indagare i rapporti che legano il terreno e il metafisico. Facendo riferimento alla mistica ebraica, come accade nel primo saggio, va tenuto in considerazione che la comunicazione con i morti è costantemente presente nella cultura occidentale a partire dalla Bibbia, dall'episodio di Samuele e Saul, in cui un veggente si pone come mediatore tra i due mondi e questo, specie in ambito esegetico, porta a porsi dei quesiti sulla veridicità del fatto. A partire dal Medioevo si è assistito a un tentativo di razionalizzazione del tema che ha eliminato in parte la componente metafisica presente.
Non per questo è andata diminuendo la necessità di stabilire un contatto con i morti, infatti in area persiana era diffuso il culto dei magi, veri e propri evocatori di demoni, geni e altre creature a cui si legava, però, un'istanza etica: sarebbe stato possibile evocare creature positive soltanto se il proprio animo fosse stato pervaso bene. L'analisi del ruolo dei fantasmi nel mondo classico è condotta basandosi sull'opera di Eschilo, ulteriormente approfondita nel terzo saggio.
​Quello che colpisce di più è che, sebbene nelle intenzioni degli autori i saggi che compongono il volume dovrebbero avere un taglio antropologico, vi è un’urgenza tutta filologica, soprattutto nei capitoli dedicati a Eschilo e a Euripide, di ricostruzione storica del fantasma per osservare il modo in cui quello stesso concetto viene declinato nel mondo greco.
Stando all'introduzione il volume vuole porsi come opera aperta, come una sorta di work in progress a cui è possibile aggiungere ulteriori elementi di analisi. Questa diventa una necessità perché, pur senza voler negare l'importanza del mondo classico nell'elaborazione del tema generale dell'Aldilà, è dal mondo moderno che è nata la cultura di oggi su questo argomento, dai grandi maghi rinascimentali, per non parlare del mito di Faust.
Cardini e Larini presentano quindi un testo che può fare da introduzione a chiunque voglia affrontare e approfondire lo studio di questa branca del sapere.
Franco Cardini e Gloria Larini presenteranno "Lo Spettro e la Verità" Lunedì 7 maggio alle 17.30 al Castello di Piombino

​Immagini tratte da:
https://www.ibs.it/spettro-verita-fantasmi-apparizioni-profezie-libro-vari/e/9788862928656
http://www.minimaetmoralia.it/wp/conversazione-con-franco-cardini-europa-e-islam-il-malinteso-continua/
http://www.umbrialeft.it/editoriali/storie-fantasmi-nell%E2%80%99antichit%C3%A0-greca-e-romana

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo