di Eva Dei “Lo stupore della notte spalancata sul mar ci sorprese che eravamo sconosciuti io e te” così canta Mina nella sua “Se telefonando”; a questa prima strofa sembra ispirarsi Piergiorgio Pulixi per il titolo del suo ultimo thriller e con altri versi della stessa canzone lo chiude. “Lo stupore della notte” è uscito in libreria lo scorso 29 maggio per Rizzoli. Come ci aveva annunciato qualche mese fa l’autore (https://www.iltermopolio.com/letteratura/lira-di-venere-di-piergiorgio-pulixi) in questa nuova storia ci troviamo al fianco di una nuova protagonista, Rosa Lopez, commissario della sezione Antiterrorismo di Milano. Una carriera lunga e in salita quella della Lopez: da giovane si è fatta le ossa in Calabria, dove le cosche dell’ndrangheta le hanno portato via il suo capo e compagno. Poco dopo quella perdita il concorso interno per commissario e il trasferimento a Milano sono quasi una via d’uscita; qui accetta un nuovo incarico e inizia la lotta al terrorismo. Una vita sul filo del rasoio per mantenere la sicurezza della città e dei suoi abitanti. Rosa diventa presto una figura di riferimento insostituibile, sicura e scaltra sembra avere sempre tutto sotto controllo. Ma a che prezzo è riuscita ad arrivare a questo punto? Una casa impersonale e fredda, ma soprattutto “a scadenza”, sua fino al prossimo trasloco. Una tensione continua che l’ha resa paranoica per la sua sicurezza e per quella delle persone a cui tiene, soprattutto dopo quello che è successo a Giulio. L’uomo che ama è inchiodato a un lettino in coma farmacologico dopo essere caduto in un’imboscata. Ma chi era il vero bersaglio? Giulio o Rosa? La Lopez non ha tempo per continuare nella sua personale ricerca del colpevole, deve mettere freno alla sua sete di vendetta, perché un pericolo più grande incombe su Milano: la sicurezza della città sembra essere a rischio, tutti gli indizi puntano a un prossimo attacco terroristico. Ma chi vuole mettere in ginocchio il capoluogo lombardo? Quando un indiziato fa il nome del “Maestro”, un’identità che fino ad allora tutti credevano solo una leggenda, un mito per spaventare l’Occidente, il pericolo acquista consistenza. Chi si cela dietro questo nome? Un gruppo di terroristi o una singola mente criminale? Chiunque sia sembra essere sempre un passo avanti, tanto da riuscire a creare una crepa sempre più grande all’interno del sistema di sicurezza italiano. Piergiorgio Pulixi ci trascina in un poliziesco vero e proprio, dove affiorano continui giochi di potere: quelli fra le varie forze di polizia e sicurezza, dove lecito e illecito si alternano continuamente, ma anche quello che regola i rapporti tra i Paesi occidentali e il Medio Oriente, dove non entrano in gioco solo differenze culturali, ma anche interessi economici. Pulixi ci parla di un presente che non può esserlo più di così: immigrazione, accoglienza, Isis, terrorismo, diffidenza, paura e ricerca di sicurezza e protezione. Sullo sfondo una Milano urbana, affascinante e conturbante, dove basta girare l’angolo della strada per passare dal più basso degrado alla movida più elegante. Una città di contraddizioni e di non luoghi, dove su tutti svetta il Lovers Hotel, un vecchio edificio del dopoguerra, che ha cambiato più volte proprietari e identità: covo di spie, rifugio di brigatisti, lager di tortura. Oggi fondamentalmente il “Lovers Hotel non esiste. Né virtualmente né burocraticamente. Nessuna visura camerale può rivelare informazioni riguardo al Lovers, semplicemente perché non è registrato alla Camera di Commercio. Il Catasto ne ignora la presenza. Non è segnato su nessuna guida turistica. Non puoi trovarne traccia su Internet. Nessuna prenotazione su Booking, nessuna disponibilità su Trivago. Pagine Gialle? Zero. Nessun telefono, nessun cellulare. Non ha nemmeno un’insegna o una targhetta di riconoscimento. Tantomeno un citofono. I numeri civici di quella via lo saltano a piè pari, come se fosse un edificio fantasma. Puoi individuarlo soltanto se sai della sua esistenza e la precisa ubicazione, perché dall’esterno non diresti nemmeno che è un albergo. (…) Il Lovers è luogo neutrale. Poco più di duemila metri quadrati di territorio immune a qualsiasi ingerenza statale. A tutti fa comodo così, perché tutti, prima o poi, hanno bisogno di una camera al Lovers. Tutti.” Pulixi sarà a Pisa il prossimo 23 giugno alle ore 18:30 presso la Biblioteca dei Cappuccini in occasione dell’evento organizzato dalla Libreria Fogola per la presentazione di questo suo ultimo libro. Immagini tratte da: https://www.mondadoristore.it/Lo-stupore-della-notte-Piergiorgio-Pulixi/eai978881710309/ https://www.facebook.com/PiergiorgioPulixi/media_set?set=piaarp.1410983244.10207810976938300&type=1 I disegni inseriti in questo articolo sono stati espressamente realizzati da Elisa Grilli, per visionare altre sue opere visitate: https://elisagrillidc.wixsite.com/drawing2dream oppure https://www.facebook.com/elisagrillidicortona/ Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |