IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/11/2016

L'omosessualità nei fumetti: l'amore al femminile

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Lorenzo Vannucci

Negli anni '90 fanno capolino nelle pubblicazioni italiane i primi personaggi omosessuali: a Legs Weaver, spin off di Nathan Never e prima protagonista dichiaratamente lesbica – lanciata nel 1995 dalla Bolelli Editore nel 1995 -. subentrano Roxanne Ritcher, protagonista di Scott Pilgrim, Batwoman, Sailor Nettuno e Sailor Urano, eroine di Sailor Moon, Katcho e Francise, personaggi centrali di Strangers in Paradise e Oscar Francoise, personaggio chiave di  Lady Oscar.
Nonostante le voci e le allusioni a una  presunta omosessualità di  Legs Weaver, «Stiamo girando intorno al problema, May! La sostanza che è che tu non sei più... o forse non sei mai stata... "innamorata" di me... o sbaglio?», nel fumetto non viene mai del tutto chiarito se effettivamente avviene qualcosa  tra Legs, May Frayn e Janet Blaise. 
Per quanto Legs sia stata considerata un'incona lesbo degli anni '90, non ci sono prove a giustificare una relazione di carattere amoroso tra i due personaggi. È vero che Legs e Janet hanno passato una serata romantica insieme, sole nel buio della notte a fissare silenziosamente il chiarore della  luna, ma è altrettanto vero che erano sedute a debita distanza, secondo i limiti imposti dalla censura.
I sostenitori di una Legs Weaver icona del amore lesbo, oltre alla serata romantica con Janet, si sono appellati da sempre al fidanzamento con Blaise (nonostante l'ufficializzazione di una presunta relazione, i due non si scambiano mai nemmeno un bacio) e alla scena in cui May, dopo essersi riviestita da casa di Legs, vede quest'ultima nuda distesa sul letto
Un primo esempio di censura si può notare nel fumetto di Sailor Moon: nonostante la
relazione tra Michiru e Haruka sia palese, la loro relazione venne censurata dalla Mediaset facendole passare per grandi amiche. Allo stesso modo Batwoman, prima super-eroina lesbica ad avere una testata a suo nome, ex soldato cacciata dall'esercito per la sua omosessualità dopo essersi innamorata perdutamente di una poliziotta, è stata censurata dalla Dc Comics proprio nel momento in cui la protagonista stava per realizzare il suo sogno di coppia, ossia celebrare le nozze con la propria compagna.

Foto
Se in Strangers in Paradise assistiamo per la prima volta alla manifestazione di un'amore libero (una storia di amore che ripercorre la vita di  Katchoo e Francine,  fatta di studio, lavoro, desideri e speranze ), con Lady Oscar per la prima volta entra nel panorama della fumettistica il tema del travestitismo e dell'ambiguità. Oscar,  nonostante il suo attaccamento estremo alla regina e il vestirsi sempre da uomo, non è lesbica  «il buon padre voleva un maschietto, ma ahimè sei nata tu. Nella culla ti ha messo un fioretto, lady dal fiocco blu... », ma una donna che, per per decisione del padre, viene cresciuta con una educazione maschile per poter prendere il suo posto a capo della guardia reale.
Scott Pilgrim, invece, è un fumetto innovativo, una storia d’amore nerd disegnata con stile cartoonesco, una miniserie che si apre ad una nuova generazione (quella del nuovo millennio) affrontando il tema dell'omosessualità attraverso il personaggio di Roxanne Ritcher, giovane ragazza innamorata della sua compagna di stanza Ramona Floewers, alta, bellissima, quasi ventenne. La trama del fumetto è “folle”: Scott, giovane disoccupato innamorato della bella Ramona, per stare con la propria ragazza è costretto ad affrontare, e “sconfiggere”, i suoi ex-fidanzati, tra cui Roxanne Ritcher, omosessuale dichiarata e ex fidanzata di Ramona.

Foto
   Love my life, infine, è il primo fumetto manga giapponese a dare uno spaccato a tutto tondo sul tema dell'omosessualità in Giappone. Attraverso i personaggi di Ikiko Izumiya, matricola universitaria dal carattere estremamente timido e di Eri Jojima, studentessa leggermente più grande di Ikiko, l'autrice del fumeto in maniera mai superficiale mostra il tema dell'omosessualità in tutte le sue sfaccetature. Il fumetto, oltre a mostrare in modo realistico come l'universo giapponese affronta il tema dell'omosessualità, affronta il tema tabù del sesso in maniera “poetica”. Poesia che si ritrova nella semplicità dei disegni, lineari e tenui, eleganti e raffinati allo stesso tempo, un “locus amenus” del fumetto che permane anche dopo l'invaghimento di Ikiko per un'altra ragazza. La visione dell'autrice sul tema dell'omosessualità traspare con limpidezza nella risposta dei genitori alla dichiarazione da parte di Ikiko: dopo aver rivelato di essere lesbica, il padre le rivela non solo di essere gay, ma che anche sua madre è lesbica e che si sono sposati, pur sapendo di essere omosesessuali, solo per il desiderio di avere una figlia.

Foto
Sitografia:

http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2014/01/love-my-life.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Omosessualit%C3%A0_nei_fumetti
http://indelebilmente.forumfree.it/?t=70633220

Immagini tratte da:

http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2014/01/love-my-life.html
http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2014/01/love-my-life.html
www.pinterest.com


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo