IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

19/12/2020

Luis Buñuel: la memoria è la nostra coerenza

1 Commento

Read Now
 

​di Agnese Macchi

Luis Buñuel fu il direttore cinematografico spagnolo più all’avanguardia; con Alberti realizzò a Parigi la sua prima pellicola, Un chien andalou, in pieno fervore surrealista.
Nacque nel 1900 nella provincia di Teruel, in Aragona, Spagna; studiò nella rinomata Residencia de Estudiantes de Madrid. Un anno prima della sua morte, nel 1982, pubblicò Mi último suspiro, un libro di memorie che è in realtà una conversazione di Buñuel con il regista francese Jean-Claude Carrière. Pieno di aneddoti e riflessioni, il libro mostra il lato più intimo e personale del grande maestro del cinema. Luis riflette sulla vicenda della madre, che malata di Alzheimer, perse a poco a poco la memoria fino a non riconoscere i propri figli e neanche se stessa. L’autore racconta delle sue visite a Zaragoza, dove la donna viveva con gli altri figli: Luis entrava dalla porta, la baciava, si sedeva un momento accanto a lei; poi usciva, ritornava, e la madre anziana lo accoglieva e lo invitava a sedersi, senza riconoscerlo, come lo vedesse per la prima volta. Di fronte all’oblio della madre, Buñuel non può non riflettere sul valore della memoria, il cui esercizio meccanico viene addirittura disprezzato nel metodo di apprendimento nelle scuole, per poi accorgersi con il passare degli anni, che la capacità di ricordare si fa di giorno in giorno un dono sempre più prezioso. L’amnesia infatti agisce per gradi, spiega Buñuel, prima ci si scordano nomi propri o ricordi recenti, poi si dimenticano i ricordi degli ultimi mesi o anni, infine, questa malattia, è capace di cancellare, come fanno le onde del mare con le scritte degli innamorati sulla battigia, una vita intera. Di qui nasce una convivenza con l’angoscia di essere vivi, senza sapere chi siamo, chi siamo stati.
Foto
​
​
“Una vida sin memoria no sería vida, como una inteligencia sin posibilidad de expresarse no sería inteligencia.” (“una vita senza memoria non sarebbe vita, come un’intelligenza senza possibilità di esprimersi non sarebbe intelligenza”) afferma Luis Buñuel, perché la memoria di ciò che è stato, in fondo è tutto ciò per cui viviamo, è quello che è successo ieri, che fa di noi quelli che siamo oggi. La memoria, quell’insieme di ricordi, sensazioni, errori, esperienze, persone, è l’insegnante più potente che ci sia, è la capacità di imparare dal passato per correggere il presente e rendere migliore il futuro. I ricordi, che giorno per giorno vanno via senza che ce ne accorgiamo, almeno finché non li cerchiamo, sono i mattoncini con cui si è eretta la nostra fortezza, la personalità e la vita che ci siamo costruiti.
“Nuestra memoria es nuestra coherencia, nuestra razón, nuestra acción, nuestro sentimiento. Sin ella no somos nada.” (“la nostra memoria è la nostra coerenza, la nostra ragione, la nostra azione, il nostro sentimento. Senza questa non siamo niente.”), così Buñuel celebrava le sue memorie in questo libro, arrivato quasi alla fine di quel lungo viaggio che è la vita, ha continuato a darci motivi per ricordarlo, e così sarà, perché nell’oblio non c’è spazio per certi intelletti. 
​

Share

1 Commento
온라인바카라 link
31/12/2020 18:20:15

It is not a lecture content practice, but a pulpit practice.
http://xn--oi2ba146a24mbtbtvt.vom77.com

Rispondi



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo