IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/10/2021

Marco Malvadi presenta “Bolle di sapone”

0 Commenti

Read Now
 

di Lorenzo Vanni
Foto
La volgarità serve a mettere alla prova chi legge, serve a rendersi conto se quella persona si accorge che è tutto uno scherzo. Usare la volgarità serve a sottolineare quel che c’è di importante nel proprio discorso: Marco Malvadi è toscano e quindi lo usa con attenzione alla maniera di Federico Maria Sardelli e Giorgio Marchetti, i suoi maestri. Malvaldi è infatti interessato alla mescolanza tra registro aulico e volgare.
I romanzi del barlume girano tutti intorno a un bar, una barista, un banconista, e alcuni vecchietti. Ovviamente quando arriva il covid, non è possibile ignorarlo dato che i bar sono stati tra le attività commerciali più colpite. Sul covid si può scherzare, ma va fatto nel modo giusto: uno scrittore, pur essendo limitato nei movimenti durante il lockdown, non smette mai di lavorare e, almeno per quanto riguarda l’aspetto lavorativo, non cambia quasi niente. Chi ha un bar ha invece la necessità di stare aperto per lavorare e quindi continuare a guadagnare.
La cosa veramente importante in un romanzo come quello di Malvaldi è la capacità di far ridere, ed è un meccanismo che funziona solo quando si sa che la situazione presentata nel romanzo non potrebbe mai verificarsi nella realtà e questo suscita il riso. Accade nei film della commedia all’italiana e il modello principale per Malvaldi è Amici Miei.
I bar non sono un luogo ignorabile: sono un luogo democratico in un certo senso perché chi arriva per primo viene servito per primo. L’Italia è il paese noto per il cibo e l’intrattenimento, ma dobbiamo tenere presente che dietro tutta questa qualità c’è un retroterra di cultura alimentata nel tempo. Di questo ci siamo resi conto ancora di più durante questo periodo.
Può accadere ovviamente che uno scrittore dica sciocchezze, la cosa importante è che le critiche che vengono rivolte siano fondate. Se si riesce solo a indignarsi per l’argomento trattato dallo scrittore, spesso è perché per primi si è poco oggettivi sull’argomento.
Per scrivere un giallo si deve partire dalla fine. Uno strumento che Malvaldi usa è il cubo di rubik: deve essere scomposto riprendendolo con una telecamera per poi ricomporlo al contrario. Si deve sapere fin dall’inizio chi è l’assassino e ne deve essere ricostruita l’identità andando a ritroso. In chimica questo corrisponde al secondo principio della termodinamica: con il passare del tempo aumenta l’entropia di un oggetto, cioè aumenta la capacità delle singole componenti di un oggetto di unirsi e formare un legame stabile. Un altro strumento a cui fare ricorso è quello dell’analogia, il “come se”: tutti questi strumenti non si devono vedere, il testo deve essere fluido, anche se alle spalle c’è un lavoro di scrittura e revisione teoricamente infinito.


Fonte immagine:
Amazon.it  

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo