IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/11/2017

Margherita Loy al Pisa Book Festival: l’arte per i bambini

0 Commenti

Read Now
 
Di Eva Dei
​Spesso si parla di letteratura dimenticandoci completamente di un settore florido e decisamente fondamentale per la formazione di un buon lettore. Stiamo parlando della letteratura per l’infanzia, di tutti quei libri rivolti e dedicati ai più piccoli. Se poi tra gli ospiti della quindicesima edizione del Pisa Book Festival troviamo Margherita Loy, quale miglior occasione per iniziare a parlarne?
Scrittrice romana, classe 1959, Margherita Loy vive a Lucca con la famiglia e ha ereditato la passione per la scrittura e l’arte dalla madre, Rosetta Loy, anche lei scrittrice. Per Gallucci Editore madre e figlia portano avanti delle pubblicazioni che rappresentano un primo e innovativo approccio all’arte per bambini. 
Foto
​Dimenticate i libri di storia dell’arte che usavate a scuola e le tradizionali enciclopedie che occupano le vostre librerie; ma preparatevi, invece, ad aprire insieme ai vostri bambini degli albi colorati che vi catapulteranno direttamente nei quadri di celebri artisti. Questa è la sfida che Margherita e Rosetta Loy hanno intrapreso nel 2015 con La cameretta di Van Gogh, primo libro di questa serie. È seguito Pop al pomodoro e Magritte – Questo non è un libro; in prossima uscita invece La ragazzina con l’orecchino di perla.
Questi libri seguono un approccio intuitivo e semplice; dopo qualche pagina introduttiva in cui troviamo sintetizzata quella che è la storia dell’artista (nel caso di Magritte) o dell’intero movimento artistico (come nel caso della Pop Art), la scrittura lascia ampio spazio all’immagine. Una storia prende vita: il protagonista è sempre l’artista, mentre alcune delle sue opere compaiono in successione, come se fossero le tessere del puzzle che veicolano la narrazione.
Un approccio inusuale al mondo dell’arte contemporanea che non toglie niente alla fantasia, senza rinunciare, però, a fornire le conoscenze di base e gli strumenti utili per comprenderla al meglio.
Le riproduzioni dei quadri occupano intere pagine degli albi, lasciando spazio all’osservazione e all’immaginazione dei piccoli lettori. La storia e l’impostazione, da parte loro, rendono possibile un’iniziale approccio all’arte figurativa, aiutando anche i più piccoli ad andare oltre a quello che vedono per cercare invece di capirne il senso più profondo.
​Così come il Bianconiglio conduceva Alice nel Paese delle Meraviglie, così Margherita e Rosetta Loy vi porteranno in quello immaginifico dell’arte. Sì perché un po’ come nell’ideale di Alice, nei libri delle due scrittrici a prevalere sono le immagini, senza le quali probabilmente la storia non acquisirebbe lo stesso interesse. In questo modo scoprirete insieme ai vostri bambini cosa rende un quadro un capolavoro, il pensiero e la storia che vi si nascondono dietro.
Osservare più che leggere, colore più che bianco e nero! Partecipate numerosi sabato 11 novembre alle ore 11: 00 al laboratorio curato dall’autrice su Magritte – Questo non è un libro.
 
“Il piacere, l’incantesimo, devono essere nostri obiettivi, perché il desiderio di straordinario non può essere soddisfatto dal mondo attuale…”
René Magritte
 
Foto tratte da:
https://www.galluccieditore.com/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo