IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/9/2017

Marta Morotti torna a Pisa con “Le due metà del mondo”

0 Commenti

Read Now
 
La scrittrice torna a Pisa dopo il successo del suo primo libro

di Eva Dei
Foto

Le due metà del mondo è il romanzo d’esordio di Marta Morotti, edito da Harper Collins; un esordio che dati i numerosi premi (solo per citarne alcuni: Premio della critica al Festival letterario internazionale Montefiore 2016, Premio speciale della giuria del Festival letterario internazionale “Il Molinello” 2016) non poteva che riportare la scrittrice a Pisa, dove sarà ospite per la seconda volta della Libreria Fogola.
Un romanzo dalla scrittura semplice e fluida (poco più di 200 pagine che si leggono rapidamente), ma non scontato nei suoi contenuti. Se leggendo il titolo o guardando la copertina vi state immaginando una storia d’amore siete completamente fuori strada. Il romanzo è un romanzo familiare, una storia di quotidianità che ci racconta Maria. Maria ha 19 anni, ha appena finito la maturità e vive a Torino. Una ragazza qualunque, apparentemente normale nelle potenzialità ma non nella realtà; perché Maria non esce, ha un solo amico, Salvatore, e vive in una realtà in cui si è volontariamente confinata. Ma questa volontà può vacillare davanti alla possibilità di aprirsi al mondo, avere amici, magari anche un ragazzo, e di non finire a lavorare in fabbrica come suo padre, ma di continuare gli studi e coronare il suo sogno di diventare psicologa. Uscire allo scoperto ha ovviamente un costo, ma è quello che Maria paga per essere libera di vivere il proprio futuro, scacciando i fantasmi che invece la tengono imprigionata nel passato.

Suo padre, essendo il proprietario del negozio, non doveva chiedere il permesso a nessuno per partire. Bastava che tirasse giù la serranda, attaccasse un cartello con scritto Chiuso per ferie e se ne andasse. Anche a me sarebbe piaciuto fare così. Attaccare un cartello sulla mia vita a Torino e scriverci Chiuso per necessità. Sparire. Andare lontano e portare con me solo i pensieri positivi e i ricordi del tempo che non c’era più.


Foto

In questo senso il romanzo di Marta Morotti è anche un romanzo d’amore, l’amore per i propri cari, per la famiglia che abbiamo, ma anche per le persone a cui permettiamo di camminarci a fianco.

L’apparente semplicità di questo romanzo scuote inevitabilmente il lettore per la sua capacità di entrare così in profondità nell’animo della sua protagonista, fornendo anche una chiave di lettura inusuale.
Ma Le due metà del mondo è anche un affresco del nostro Paese. Sì parla della mafia, che costringe Lucia e Alfio, i genitori di Maria, a lasciare la loro amata Agrigento per rifarsi una vita a Torino. Non è solo la mancanza della propria terra e il trovarsi da soli in un luogo nuovo il problema: ma la distanza dai propri affetti, il fatto di non poter essere presente, di condividere insieme i momenti belli e quelli brutti.


Mi parve un bambino spaurito che corre dalla mamma a chiedere aiuto. Lui, però, stava chiedendo perdono per non esserci stato, per non averla potuta sostenere. Non ci avevano detto niente, forse per non preoccuparci, ma avevamo diritto di sapere, Alfio aveva diritto di sapere. Pensai che se fosse morta senza che lui l’avesse rivista, avrebbe cancellato per sempre la sua terra dal cuore e non si sarebbe mai perdonato la sua mancanza. Era questa la sua rabbia.


Di nuovo la famiglia, in tutte le sue bellezze, contraddizioni e difficoltà. Dalla felicità di Lucia e Alfio per la nascita della loro primogenita si passa all’angoscia nel sapere che Omar, il fratellino minore di Maria, vivrà per sempre con dei problemi debilitanti, dei deficit visivi e mentali. Il mondo perfetto in cui ha vissuto Maria per i primi suoi sette anni vacilla, la felicità familiare svanisce, tra le apprensioni, i rimorsi e il senso di impotenza dei genitori. Fuori dalle mura domestiche è anche peggio: quello è il luogo del pregiudizio, dei pettegolezzi, delle persone che sono più pronte ad additare e giudicare piuttosto che a comprendere.

Le due metà del mondo è un libro da leggere tutto d’un fiato, lasciando che tocchi le corde più profonde dell’anima. Una volta che l’avrete fatto, non mancate alla presentazione dell’autrice che si terrà sabato 7 ottobre alle 15:45 presso il Chiostro della Chiesa del Carmine di Pisa.


Foto tratte da:
http://tuttacolpadeilibri.altervista.org/blog/2017/01/anteprima-le-due-meta-del-mondo-marta-morotti/
I disegni inseriti in questo articolo sono stati espressamente realizzati da Elisa Grilli, per visionare altre sue opere visitate: https://elisagrillidc.wixsite.com/drawing2dream oppure
https://www.facebook.com/elisagrillidicortona/

Potrebbe interessarti anche:

Foto
Le nostre anime di notte


Foto
L’amica geniale 


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo