L’autore sarà a Pisa per presentare il suo ultimo libro “Dammi tutto il tuo male”
![]()
“Sono un padre e un assassino”, inizia così il terzo e ultimo libro di Mattero Ferrario edito per Harper Collins. Una sorta di thriller psicologico, dove è subito chiaro che non sarà la caccia all’assassino il nodo della narrazione.
Andrea Bertone ce lo dice nella prima pagina: “sono stato io”; ma chi è Andrea? Un uomo semplice, mite, forse anche un po’ introverso; ha rinunciato a diventare avvocato come il padre per fare il bibliotecario, nutre una viscerale passione per i Depeche Mode e un amore incondizionato per la figlia Viola. Ma perché un uomo come lui ha commesso un omicidio? Cosa lo ha spinto a farlo? Queste sono le domande che si porrà ogni lettore ed è proprio questo il vero punto forte del romanzo di Ferrario: il colpevole si rivela alla prima pagina, ma non si confessa totalmente. Inizia una narrazione che si divide tra il presente, in cui padre e figlia affrontano una quotidianità del tutto normale, se non fosse per l’assenza della moglie e madre Barbara, e una serie di flashback che svelano, ma solo parzialmente quella che è la vera storia. Ferrario ci fornisce poco alla volta qualche pezzo del puzzle, ma fino alle ultime venti pagine siamo completamente travolti e avvinti dalla lettura, perché niente ci è chiaro, quasi non si intravede il disegno generale. Dammi tutto il tuo male parla proprio di questo: del male, quello vero, quella parte oscura che si annida dentro ognuno di noi e che spesso ha origine nei luoghi più impensati, quelli che per definizione dovrebbero difenderci.
La famiglia è da sempre un luogo ambiguo nelle narrazioni di Ferrario; già dai primi scritti Buia e Il mostro dell’hinterland, entrambi editi per Fernandel, il nucleo che meglio dovrebbe proteggere in realtà si rivela teatro di orrori. Così accade anche in Dammi tutto il tuo male, dove qualcosa di non detto, non detto perché inconfessabile, caratterizza la protagonista femminile, Barbara. Una tatuatrice, una donna che nasconde tutte le sue fragilità dietro una maschera di sicurezza e istintività. Un’anima scissa, come dimostra il suo tatuaggio sulla schiena: due ali, una candida, piumata come quella di un angelo, una demoniaca simile a quella di un pipistrello. E se fin qui qualcosa di questo personaggio più ricordarci la Lisbeth Salander di Uomini che odiano le donne, le scelte successive sono molto diverse. Barbara cerca di combattere ciò che la tormenta e lo fa costruendosi un mondo nuovo solo suo e di Andrea.
Ma cosa succede se ciò che ha allontanato torna a minacciare quello che lei ha creato con fatica? Accade che Andrea, l’uomo di cui si è innamorata a prima vista, sempre gentile e protettivo, colui che mai avrebbe fatto male a una mosca, si trasforma in un assassino e paradossalmente cede alla parte più oscura di sé. Il vero paradosso è proprio che lo fa a “fin di bene”. Infatti, nel momento stesso in cui Andrea parla al lettore non sembra provare rimorso o essere pentito delle sue azioni; traspare forse un’incredulità verso la propria natura così duplice, così diversa da come fino ad ora l’aveva interpretata. Non sarà quindi un caso che in apertura al libro Ferrario citi proprio Joseph Conrad, colui che meglio di ogni altro in Cuore di tenebra ha descritto la natura umana, anche e soprattutto, nelle sue parti più recondite.
“Fu amore come lo concepivano gli antichi: un impulso irresistibile e fatale – una possessione!” Un libro intenso dai molti spunti: per questo vi invitiamo sicuramente a leggerlo, ma anche a partecipare all’incontro con l’autore organizzato dalla libreria Fogola di Pisa. La presentazione avrà luogo sabato 30 settembre alle 18:00 presso il chiostro della Chiesa del Carmine. Foto tratte da: http://thrillernord.it/ I disegni inseriti in questo articolo sono stati espressamente realizzati da Elisa Grilli, per visionare altre sue opere visitate: https://elisagrillidc.wixsite.com/drawing2dream oppure https://www.facebook.com/elisagrillidicortona/ Potrebbe interessarti anche:
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |